This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Open to considering volunteer work for registered non-profit organizations
Rates
Mandarin Chinese to Italian - Standard rate: 0.11 EUR per word / 30 EUR per hour Mandarin Chinese to English - Standard rate: 0.11 EUR per word / 30 EUR per hour French to Italian - Standard rate: 0.11 EUR per word / 30 EUR per hour
Payment methods accepted
Visa, MasterCard, PayPal, Wire transfer
Portfolio
Sample translations submitted: 5
English to Italian: 'I am someone's daughter too.' Read Rep. Ocasio-Cortez's full speech responding to Rep. Ted Yoho General field: Social Sciences Detailed field: Government / Politics
Source text - English About two days ago I was walking up the steps of the Capitol when Representative Yoho suddenly turned a corner, and he was accompanied by Representative Roger Williams. And accosted me on the steps right here in front of our nation’s capital.
I was minding my own business, walking up the steps, and Representative Yoho put his finger in my face, he called me disgusting, he called me crazy, he called me out of my mind. And he called me dangerous. And then he took a few more steps and after I had recognized his – after I had recognized his comments as rude, he walked away and said, I’m rude, you're calling me rude. I took a few steps ahead and I walked inside and cast my vote.
Because my constituents send me here each and every day to fight for them. And to make sure that they are able to keep a roof over their head. That they are able to feed their families. And that they are able to carry their lives with dignity.
I walked back out and there were reporters in the front of the Capitol, and in front of reporters, Representative Yoho called me, and I quote, a f------ b----. These are the words Representative Yoho levied against a congresswoman. A congresswoman that not only represents New York’s 14th district but every congresswoman in this country because all of us have had to deal with this in some form, some way, some shape at some point in our lives.
Translation - Italian Circa due giorni fa stavo salendo i gradini del Campidoglio, per dirigermi al Congresso, quando il deputato Yoho, accompagnato dal collega Roger Williams, ha all’improvviso girato l'angolo, avvicinandosi a me, proprio davanti al cuore politico della nostra nazione.
Io mi stavo facendo gli affari miei salendo i gradini, e il deputato Yoho mi ha puntato il dito definendomi disgustosa, pazza, fuori di testa e pericolosa. E poi ha fatto qualche passo in avanti, e dopo che lo avevo riconosciuto e che avevo percepito i suoi commenti maleducati, si è allontanato dicendo “sono maleducato”? “Mi stai dando forse del maleducato”? Ma io sono andata avanti, sono arrivata in cima alle scale e sono andata a votare.
Perché io rappresento i miei elettori, e ogni giorno vengo qui e combatto per loro, per assicurarmi che possano avere un tetto sopra la testa, che siano in grado di sfamare le loro famiglie, e soprattutto che possano vivere una vita dignitosa.
Quando sono tornata indietro c’erano dei giornalisti di fronte al Campidoglio e il deputato Yoho, proprio di fronte a loro mi ha definito, e qui lo cito, “una f*****a p*****a”.
Sono queste le parole che il deputato Yoho ha usato contro una deputata di questo Congresso, una deputata che non solo rappresenta il distretto numero 14 della città di New York, ma ogni deputata di questo paese, perché tutte noi, durante la nostra vita, abbiamo avuto a che fare con questo tipo di discriminazioni, in ogni loro forma.
English to Italian: Strawless Lids Now Available Across the U.S. and Canada General field: Bus/Financial Detailed field: Food & Drink
Source text - English T
Strawless Lids Now Available Across the U.S. and Canada
September 10, 2020
As part of the company’s efforts to phase out plastic straws worldwide, a recyclable, strawless lid is the new standard for iced beverages in Starbucks stores
Over the past year, Starbucks has trialed new lightweight, recyclable strawless lids in select markets across the U.S. and Canada. Due to the success of this test, the company is rolling out strawless lids to company-operated and licensed stores, marking a significant milestone in Starbucks effort to eliminate one billion plastic straws globally per year. Starbucks will continue to shift away from single-use packaging and plastics as part of its resource positive commitment announced in January.
“Recyclable, strawless lids for customers across the U.S. and Canada is another step in our journey to reduce our environmental footprint,” said Michael Kobori, chief sustainability officer at Starbucks. “As we move closer toward our 2030 target of a 50 percent reduction in waste sent to landfills, the long-standing history of innovation within Starbucks, partnership across the industry and changing consumer behavior remain fundamental to our purpose and our prosperity as an organization.”
Starbucks designed, developed, and manufactured its strawless lid, which will now be the standard for all iced coffee, tea, espresso, and Starbucks Refreshers® beverages. The lid was modeled after the lid customers recognize from Starbucks hot drinks and has approximately nine percent less plastic than the flat lid and straw historically used for iced beverages. Unlike straws that cannot be recycled because of their size, the strawless lid made from polypropylene, meets the Association of Plastic Recyclers design guidelines for recyclability and can be recycled in many markets in the U.S. and Canada.
“We developed and trialed several prototypes to arrive at this milestone,” said Andy Corlett, director of global packaging solutions and innovations, whose team at Starbucks helped design the lid. “A recyclable, strawless lid becoming the standard for iced drinks is one small way we can give more than we take from the planet. This is a significant moment for Starbucks as we work to reduce waste and safeguard the environment.”
Corlett’s team developed variations in lid design to match the variety of beverages Starbucks offers. For example, the distinct lid for Nitro beverages, which began rolling out in 2018, has a slightly wider, tear-drop shaped opening, designed for the perfect drinking experience of Starbucks velvety-smooth Nitro Cold Brew and beverages with Cold Foam. Similarly, Frappuccino® blended beverages and other drinks with whipped cream will continue to have a domed lid made from recyclable plastic and be accompanied by a straw, except where prohibited by local law.
“Last year alone, volunteers with Ocean Conservancy’s International Coastal Cleanup removed nearly one million straws from beaches and waterways around the world, and that’s one million too many polluting our environment,” said Doug Cress, Vice President of Conservation at Ocean Conservancy. “Starbucks strawless lid is a prime example of how innovation will help us move closer to a healthy ocean free of trash, and we are committed to working with Starbucks through our International Coastal Cleanup and our Trash Free Seas Alliance to drive positive change.
Translation - Italian Il coperchio riciclabile e senza cannuccia sarà il nuovo standard per le bevande ghiacciate nei propri negozi , in linea con gli sforzi dell’azienda di eliminare in maniera graduale le cannucce di plastica in tutti i punti vendita.
Nell’ultimo anno, Starbucks ha sperimentato nuovi coperchi leggeri, riciclabili e senza cannucce in mercati selezionati come gli Stati Uniti e il Canada. Considerato il successo di questo esperimento, l’azienda sta introducendo i nuovi coperchi sia nei negozi a gestione diretta che in quelli in franchising, una pietra miliare importante nello sforzo di Starbucks di eliminare un miliardo di cannucce all’anno in tutto il mondo. Come annunciato a gennaio, Starbucks proseguirà nel suo impegno di ridurre gli imballaggi monouso e la plastica.
Michael Kobori, dirigente allo sviluppo sostenibile dell’azienda, ha dichiarato che “i coperchi riciclabili e senza cannuccia per i clienti negli Stati Uniti e nel Canada sono un passo avanti nel nostro impegno di ridurre l’impronta ecologica”. Ha affermato, inoltre, che mentre ci si avvicina all’obiettivo di ridurre del 50% i rifuti inviati in discarica entro il 2030, la lunga storia innovativa di Starbucks, la sua attività nel settore e il cambiamento dei comportamenti dei consumatori restano fondamentali nel perseguimento degli obiettivi e nella crescita come azienda.
Starbucks ha progettato, sviluppato e prodotto un coperchio senza cannuccia, che verrà adottato per tutti i caffè freddi, il tè, l’espresso e le bevande Starbucks Refreshers®. Questo coperchio è stato realizzato sul modello di quello per le bevande calde e contiene circa il nove per cento in meno di plastica rispetto allo storico coperchio piatto con cannuccia per le bevande fredde. A differenza delle cannucce, non riciclabili a causa della loro dimensione, il nuovo coperchioin propile è conforme alle linee guida dell’ Association of Plastic Recyclers in quanto a riciclabilità e può essere riciclato in molti mercati statunitensi e canadesi.
Il direttore al packaging e all'innovazione di Starbucks, Andy Corlett, il cui team ha contribuito alla progettazione del coperchio, ha aggiunto che hanno sviluppato e testato diversi prototipi per arrivare a questa svolta , e che “un coperchio riciclabile e senza cannuccia che diventa uno standard per le bevande ghiacciate è un piccolo passo per poter fare di più rispetto a quello che togliamo al pianeta . Questo è un gesto importante per Starbucks in quanto lavoriamo per ridurre gli sprechi e salvaguardare l’ambiente”.
Il team di Corlett ha sviluppato diverse varianti del design del coperchio in base alla gamma di bevande offerte da Starbucks. Ad esempio, il coperchio specifico per il Nitro, una tipologia di caffè preparato con l’azoto, ha iniziato a circolare dal 2018 e ha un’aperura leggermente più ampia, a forma di lacrima, ed è stato progettato per offrire l’esperienza perfetta nel bere il velluato Nitro Cold Brew e le bevande Cold Foam, che hanno una schiuma fredda. Analogamente, il Frappuccino® e le altre bevande con la panna montata continueranno a essere dotate di un coperchio a cupola in plastica riciclabile e saranno servite con una cannuccia, salvo dove proibito dalle leggi vigenti.
Commenta anche Doug Cress, vicepresidente di Ocean Conservancy, un’organizzazione no profit che promuove e protegge gli habitat marini : “solamente l’anno scorso i volontari, insieme all’International Coastal Cleanup, il raduno annuale di volontariato ecologico, hanno rimosso quasi un milione di cannucce dalle spaggie e dai corsi d’acqua di tutto il mondo, e questo rappresenta un milione di troppo che inquina l’ ambiente”. Per Cress, “il coperchio senza cannucce di Starbucks è un ottimo esempio di come l’innovazione ci aiuterà a rendere un oceano pulito e privo di rifuti. Ci impegniamo a collaborare con Starbucks attraverso l’International Coastal Cleanup e la nostra Trash Free Seas Alliance per apportare un cambiamento positivo”.
English to Italian: P&G 2019 Annual Report General field: Bus/Financial Detailed field: Finance (general)
Source text - English Dear Shareowners,
In fiscal year 2019, P&G met or exceeded each of our core financial goals — organic sales growth, core earnings per share growth and adjusted free cash flow productivity — all while improving market share and generating leadership levels of shareholder value creation.
Organic sales grew 5%. This was above our going-in estimate and represents significant improvement, with sales by quarter improving sequentially from 4% to 4% to 5% to 7%.
Core earnings per share were $4.52, up 7% versus last year and toward the high end of our target range. Foreign exchange was an 8% after-tax earnings headwind. On a constant currency basis, core earnings per share were up 15%. All-in GAAP earnings per share were down versus year ago, reflecting a one-time, non-cash accounting charge to reduce the carrying value of the Gillette Shave Care business.
Our free cash flow results were very strong. Adjusted free cash flow was $12.1 billion, with adjusted free cash flow productivity of 105% — well above our going-in target.
FISCAL YEAR 2019 ORGANIC SALES
Growth was broad-based in fiscal year 2019 across product categories, geographies and the key components of top-line growth — volume, price and mix.
Nine of our 10 global categories grew organic sales with Skin & Personal Care up mid-teens; Fabric Care, Home Care, Feminine Care and Personal Health Care all up high single digits; and Oral Care and Family Care up mid-single digits.
All six of our regions grew organic sales with all 15 of our top markets growing or holding sales.
Translation - Italian Gentili azionisti,
Nell’anno fiscale 2019, P&G ha raggiunto o superato tutti i nostri obiettivi finanziari fondamentali: la crescita organica delle vendite, la crescita degli utili base per azione e la produttività del flusso di cassa libero, migliorando contemporaneamente la quota di mercato e raggiungendo un livello di eccellenza nella produzione di valore per gli azionisti.
Le vendite organiche sono aumentate del 5%. Questo dato è stato al di sopra delle nostre stime sull’entrate e rappresenta un notevole miglioramento, con un incremento progressivo delle vendite per trimestre dal 4 al 4%, e dal 5% al 7%.
L’utile netto per azione è stato di 4,52 dollari, con un aumento del 7% rispetto all’anno scorso e in linea con i nostri piu rosei obiettivi. Il tasso di cambio ha avuto un effetto contrario sui guadagni dell’8% al netto delle imposte. Su base valutaria costante, i guadagni di base per azione sono aumentati del 15%. Tutti i principi contabili generalmente accettati (GAAP) per azione sono calati rispetto all’anno precedente, e ciò riflette un onere finanziario e non monetario per ridurre il valore contabile dell’attività di Gillette Shave Care.
I risultati del “cash flow” sono stati molto significativi. Il “cash flow” rettificato è stato di 12,1 miliardi di dollari, con una produttività del “free cash flow” del 105%, nettamente superiore all’entrate previste.
VENDITE ORGANICHE NELL’ANNO FISCALE 2019
Nove delle nostre 10 categorie a livello globale hanno registrato una crescita organica delle vendite, con Skin & Personal Care in crescita fra gli adolescenti tra i 13 e i 16 anni. Fabric Care, Home Care, Feminine Care e Personal Health Care sono tutte in crescita tra il 7 e il 9 %, e Oral Care e Family Care in crescita per la metà. In tutte e sei le nostre regioni le vendite organiche sono aumentate, e tutti e quindici i nostri mercati principali sono in crescita e hanno incrementato le vendite.
English to Italian: Brexit disruption leaves nasty taste for fine wine trade General field: Bus/Financial Detailed field: Business/Commerce (general)
Source text - English Brexit disruption leaves nasty taste for fine wine trade
Plans to roll over protectionist EU rules on wine imports illustrate the friction to come for many businesses
Of all the pitfalls looming as the UK lurches towards its final parting from the EU, few are more baffling than the one unfolding in a draughty warehouse by the river Thames, east of London. The site is run by Britain’s Liv-ex, a global wine trading group few Britons may have heard of, and stacked inside are row upon row of the world’s finest wines. Château Lafite. Petrus. Krug. Cristal. More tantalising still is the small wooden box that workers gingerly pull out to show the Financial Times one November afternoon. It contains six bottles of 2002 red wine from France. “That’s worth as much as a house,” says Liv-ex’s managing director, James Miles, one of two former stockbrokers who founded the firm 20 years ago.
It is a matching set of the rarest wine made by Domaine de la Romanée-Conti, or DRC, as it is known to its connoisseur fans, and it is one of the most prized — and expensive — drops on the market. These six bottles are worth £118,000, or just under £20,000 each. For now. As the year-end deadline nears for the UK to finish its journey out of the bloc, Liv-ex is braced for a storm of red tape that it estimates will push its costs up from £5 a case of EU wine to as much as £75. Most of this added expense is expected regardless of what emerges from the fraught UK-EU trade talks. It does not include the cost of the snaking lorry queues feared as businesses adjust to unfamiliar customs declarations and untested IT systems. Even if a deal can be reached in the coming days, Brexit friction looms for companies across Britain when the transition period freezing previous EU trading arrangements ends on December 31. The wine sector faces woes of its own, however, including one bit of paperwork that industry leaders say is so cumbersome, impractical and “bonkers” it could scar the sector for ever: the VI-1 import certificate. The VI-1 is a classic example of the bureaucratic drudgery that British businesses have avoided for much of the 47 years since the UK joined the European project.
EU countries have long required wine shipped in from so-called third countries, or non-EU members, such as Australia, to be accompanied by the form, which typically includes a lab analysis of qualities such as alcoholic strength and acidity. But the VI-1 was not needed for wine shipped inside the bloc, which was just as well for the UK, a nation of quaffers responsible for a large share of the world’s wine imports for centuries. Its roughly 33m wine drinkers still rely on EU vineyards, which accounted for more than half the value of the $4.4bn worth of wine shipped into the UK last year. That imported wine does not all go down British throats. Britain’s seafaring, mercantile past has also made it a global wine trading hub that ships EU bottles to Asia, the US and, in the case of a trader such as Liv-ex, back to the EU again. Mr Miles says he sells more wine to the French than he buys from them, an illustration of the international nature of the market his business sits at the heart of.
As a result, wine businesses on both sides of the English Channel were dismayed when London decided to adopt the EU’s VI-1 form after leaving the bloc, a move that threatens to give French and Italian growers a taste of the paperwork their outside rivals have endured for years. But squeezing a pipette of wine from a vat of South Australian shiraz for a lab test is not like uncorking a bottle of aged fine wine produced in tiny quantities from a row of vines on a French hilltop. Opening one of the six DRC bottles in the Liv-ex warehouse would send nearly £20,000 down the drain and devalue the rest of the set, says Mr Miles, who is already retooling his business to avoid the worst pain from the VI-1. “We simply can’t abide by this rule,” he says, explaining his firm brings so much EU wine into the UK it would need to produce some 15,000 VI-1 forms a year, at a cost of about £6m, which would render the business “heavily lossmaking”. “We are having to totally restructure our supply chain in a way that means we do as little business as we possibly can in the UK, which is a great shame,” he said.
Translation - Italian Le complicazioni della Brexit hanno un retrogusto amaro per il commercio dei vini di alta qualità
Le intenzioni di revocare le restrizioni comunitarie sulle importazioni di vino sottolineano le difficoltà future per molte imprese
Tra tutte le insidie che si prospettano ora che il Regno Unito si avvia verso la separazione definitiva dall’Unione Europea, poche sono più sconcertanti di quella nascosta in un magazzino pieno di spifferi sul Tamigi, a est di Londra. Si tratta di Liv-ex (London International Vintners Exchange ), il mercato globale dei vini , poco conosciuto dai britannici, al cui interno ci si trovano scaffali colmi di alcuni dei migliori vini al mondo, come Château Lafite, Petrus, Krug e Cristal. ma la cosa più intrigante è una piccola cassa di legno contenente sei bottiglie di un rosso francese del 2002, che gli addetti maneggiano con cautela per mostrarla al Financial Times in un pomeriggio di novembre . “Vale quanto una casa”, commenta James Miles, uno dei due agenti di cambio che fondarono la società oramai 20 anni fa, ad oggi amministratore delegato di Liv-ex.
Le bottiglie in questione sono del vino più pregiato al mondo , prodotto dal Domaine de la Romanée-Conti, conosciuta come “DRC” dagli esperti del settore, ed è uno dei vini più prestigiosi e costosi sul mercato vitivinicolo . Il valore attuale di queste sei bottiglie ammonta a 118.000 sterline, circa 20.000 ciascuna, ma può subire variazioni. Con la permanenza del Regno Unito nella UE ormai al capolinea, Liv-ex deve affrontare una mole di scartoffie burocratiche che, secondo le sue stime, porterà ad aumento del prezzo del vino europeo dalle 5 alle 75 sterline. Gran parte di quest’aumento della spesa si verificherà a prescindere dall’esito dei negoziati tra il Regno Unito e l’Unione Europea. Inoltre, a queste somme vanno aggiunti quelli delle code chilometriche dei camion a Dover, (al confine con la Manica), dove tra l’altro le imprese si dovranno confrontare con le nuove dichiarazioni doganali e con sistemi informatici non ancora testati. Anche se l’accordo potrebbe essere raggiunto nei prossimi giorni, lo spettro della Brexit aleggia sulle aziende, dato che il 31 dicembre segna il termine degli accordi commerciali con l’Ue,. Per il settore vitivinicolo non è un buon periodo, e a ciò si aggiunge l il certificato VI-1 una delle scartoffie più ingombranti, irrealizzabili e “folli” per i produttori, che potrebbe segnare il settore per sempre: si tratta del classico esempio dell’iter burocratico che le imprese britanniche hanno potuto evitare in 47 anni di esperienza europea.
I paesi dell’UE hanno richiesto da tempo che il vino importato dai cosiddetti “paesi terzi”, o non membri dell’UE, come l’Australia, fosse accompagnato da questo documento, che di norma comprende un’analisi qualitativa di laboratorio sulle qualità organolettiche come la gradazione alcolica e l’acidità. Il certificato non era però richiesto per il mercato interno europeo, il che era un bene per il Regno Unito, consumatore e importatore storico di gran parte del vino mondiale. Circa 33 milioni di britannici bevono vino prodotto da vitigni europei e questi ultimi rappresentano più della metà del valore di 4,4 miliardi di dollari di vino importato l’anno precedente all’interno del Paese. Il vino importato non è però consumato solamente dai britannici. La Gran Bretagna, con alle spalle un passato da potenza navale e mercantile, oggi è un polo commerciale globale del vino , ed esporta etichette europee in Asia, negli Stati Uniti e, con distributori come Liv-ex, in tutta l’UE. Miles ha aggiunto che la stessa vende più vino ai francesi di quanto ne acquista da loro, il che dimostra/ a dimostrazione del suo ruolo centrale nel mercato internazionale.
Di conseguenza, le aziende vitivinicole su entrambi i lati della Manica sono rimaste sconcertate quando Londra ha deciso di adottare il modulo VI-1 europeo dopo la Brexit, una decisione che minaccia di dare ai produttori francesi e italiani un assaggio della burocrazia che i loro rivali stranieri hanno dovuto sopportare per anni. Tuttavia, prendere un campione di vino da un tino di Syrah dell’Australia meridionale non è come stappare una bottiglia di vino pregiato, invecchiato e prodotto in piccole quantità da un filare di viti sulla cima di una collina francese.
Secondo l’amministratore delegato di Liv-ex, che sta riorganizzando le proprie attività commerciali per evitare il peggio a causa della certificazione VI-1, aprire una delle sei bottiglie di Romanée-Conti nel loro magazzino porterebbe ad una perdita di quasi 20.000 sterline e l’intera cassa si svaluterebbe. “Non possiamo semplicemente rispettare questa regola”, continua Miles, aggiungendo che la sua azienda importa così tanti vini europei nel Regno Unito che dovrebbe emettere circa 15.000 moduli VI-1 all’anno, con una spesa di circa 6 milioni di sterline, il che porterebbe l’azienda “gravemente in perdita”. Conclude affermando che “dobbiamo riorganizzare totalmente la nostra catena di approvvigionamento. Ciò significherebbe fare pochi affari rispetto al potenziale che potremmo avere nel Regno Unito, il che è davvero un peccato”.
English to Italian: The castle that’s yours for the night General field: Art/Literary Detailed field: Tourism & Travel
Source text - English The castle that’s yours for the night
A tower within the ancient walls of Bamburgh Castle is now available to rent — the perfect base for exploring Northumberland’s rich history
Alec Russell MARCH 13 2021
We reached the outer wall of our lodgings at sunset. Above us, the vastness of Bamburgh Castle was just visible in the gloaming, the circles of fortifications, the turrets, the towers, the walls, the dolerite cliff.
For a thousand-odd years it dominated the region. It commands, after all, a stunning view of the North Sea coast stretching from Holy Island to the north to the now ruined fort of Dunstanburgh to the south. Looking up, it seemed impossible to imagine how first Saxons, then Vikings, then Normans and then, centuries later, both sides in the Wars of the Roses managed to breach the defences. Now it was our turn.
Bamburgh was our final way station on a tour of the Anglo-Scottish borderlands. It was that last precious week of late October before the UK’s rapid descent back into lockdown. All week my wife and I had treasured the empty moorland of the Cheviot Hills and the region’s brooding granite tombstones of history. Both had special appeal: the former given 2020’s months of Covid claustrophobia; the latter as a reminder of the long view — whether via the Roman occupation or the flickering light of Lindisfarne — and of the need to appreciate what really matters, and what will pass.
We had started 50 miles to the south-west, tramping Hadrian’s Wall. For two days we roamed the old frontier. On our first morning we encountered just one other walker and a farmer’s collie dog, which accompanied us for mile after mile on our way.
We stayed at an isolated former radio repeater station, built in 1951 and now converted into a bed and breakfast, a short walk from one of the most preserved sections of the wall. It was our base camp for exploring the fabled fort of Vindolanda, where the discovery in 1973 of the “Vindolanda tablets” — fragments of wooden leaf from the 1st and 2nd centuries AD detailing anything from shopping lists and military promotions to a woman’s party invitation — has transformed our understanding of the lives of Roman squaddies and their families.
We walked there in driving rain. Wonderfully, the clouds raced away as we came upon the foundations of the old town. That night I read the transcripts of the tablets. As the wind howled it was all too easy to imagine the legionaries — from Spain, Gaul, north Africa and elsewhere — anxious, homesick, ambitious, proud, lovelorn, uncertain, prey to all the emotions we feel today.
As with so many imperial powers, the Romans’ chroniclers appeared to show scant interest in their subjugated peoples. Of Bamburgh we know little from that period. It is in the post-Roman era that its history comes to life. Bebbanburg, as it was known in the Saxon age, was the stronghold of the kingdom of Northumbria. I cannot be alone among FTWeekend readers in having seen it on Netflix during lockdown in The Last Kingdom, the series based on Bernard Cornwell’s Saxon saga.
Translation - Italian Una notte in un castello da sogno
Ora è possibile affittare una torre all’interno delle antiche mura del Castello di Bamburgh, il luogo perfetto per esplorare la ricca storia del Northumberland.
Alec Russell, 13 MARZO 2021
Abbiamo raggiunto la parete esterna del nostro alloggio al tramonto. Sopra di noi, la vastità del Castello di Bamburg (al confine con la Scozia) era appena visibile nella penombra, le fortificazioni circostanti, le torrette, le torri, i muri e la scogliera di diabase.
Per un migliaio di anni il castello ha dominato la regione . Dopotutto, la vista sulla costa del Mare del Nord che si estende da Holy Island a nord fino alla fortezza di Dunstanburgh, ora in rovina, a sud, è mozzafiato. Guardando in alto, sembrava impossibile immaginare che prima i sassoni, poi i vichingi, i normanni e infine, secoli dopo, entrambi gli schieramenti nelle Guerre delle due Rose fossero riusciti a penetrarne le difese. Ora è il nostro turno.
Bamburgh era la nostra ultima tappa in un tour delle terre di confine anglo-scozzesi. Era l’ultima settimana di ottobre disponibile prima del nuovo lockdown nazionale nel Regno Unito . Per tutta la settimana, mia moglie ed io abbiamo apprezzato la brughiera silenziosa di Cheviot Hills e delle cupe pietre tombali di granito della regione. Entrambi avevano un fascino speciale: il primo per essere uno spazio aperto dopo i tanti mesi di un 2020 claustrofobico; il secondo come un richiamo alla lunga memoria (sia attraverso l’occupazione romana o la luce intermittente di Lindisfarne) e dalla necessità di apprezzare ciò che conta davvero, e ciò che è destinato a finire.
Siamo partiti a 50 miglia a sud-ovest, percorrendo il Vallo di Adriano e per due giorni abbiamo vagato per la vecchia frontiera. Al mattino del primo giorno abbiamo incontrato solo un altro escursionista e un “collie” da fattoria (il tipico pastore tedesco scozzese), che ci ha accompagnato nel nostro cammino un chilometro dopo l’altro.
Abbiamo alloggiato in un’ex stazione di ripetizione radio isolata, costruita nel 1951 e ora trasformata in un bed and breakfast, a pochi passi da una delle parti meglio conservate delle mura. Era il nostro campo base per poter esplorare il leggendario forte di Vindolanda, dove nel 1973 il ritrovamento delle “tavolette di Vindolanda”, frammenti di fogli di legno risalenti al I e II secolo d.C. che descrivono nel dettaglio qualsiasi cosa come liste della spesa, promozioni militari e inviti a feste femminili, ha cambiato la nostra concezione della vita degli ufficiali romani e delle loro famiglie.
Ci siamo andati a piedi sotto la pioggia battente. Incredibilmente, le nuvole si sono disperse appena ci siamo imbattuti nelle rovine della città vecchia. Quella sera ho letto le trascrizioni delle tavolette. Mentre il vento soffiava, era fin troppo facile immaginare i legionari, provenienti dalla Spagna, dalla Gallia, dall’Africa settentrionale e da altri luoghi; angosciati, nostalgici, ambiziosi, orgogliosi, innamorati, incerti, in preda a tutte le emozioni che proviamo oggi.
Come per molte potenze imperiali, i cronisti romani sembravano mostrare scarso interesse per le popolazioni sottomesse. Di Bamburgh sappiamo poco riguardo quel periodo. È nell’epoca post-romana che la sia storia prende vita. Bebbanburg, il nome con il quale era conosciuta in epoca sassone, era la roccaforte del regno di Northumbria. Non posso essere il solo tra i lettori del Financial Times Weekend ad averla vista, durante il lockdown, su Netflix nella serie TV “The Last Kingdom”, basata sulla saga sassone di Bernard Cornwell.
More
Less
Translation education
Master's degree - University of Strathclyde
Experience
Years of experience: 5. Registered at ProZ.com: Jan 2021.
English to Italian (Università degli Studi di Milano) English to Italian (Università degli Studi di Milano) English to Italian (University of Strathclyde) Italian to English (University of Strathclyde) Italian to English (Università degli Studi di Milano)
Italian (Università degli Studi di Milano) Italian (University of Strathclyde) English (Università degli Studi di Milano) English (University of Strathclyde) Mandarin Chinese to Italian (Università degli Studi di Milano) Mandarin Chinese to English (University of Strathclyde)
I am a freelance interpreter and translator. I live in Glasgow, Scotland and I have a MSc in Business Translation and Interpreting (University of Strathclyde) with a dissertation on whisky and website localisation.
I am also graduated in Language and Cultural Mediation at The University of Milan (Chinese and English) with a thesis on Wine in China and its linguistic, cultural and media perspective.
What I do
- Translation services (documents, letters, brochures, reports, advertising services, etc.) from English into Italian;
- Post-editing;
- Interpreting (online and onsite) from English into Italian and viceversa (dialogue and consecutive mode).
Domains
- Business
- Tourism industry
- Food and Wine
- Social services
- Political
- Media
- Medical
- Science
- Environment
- Audiovisual (subtitling)
- Historial (museum translation)
I am a professional person and I have respect for my clients and the assignments I receive. I only work with documents that I can translate in order to guarantee a good result.
The materials provided are kept confidential.
Get in touch with [email protected] and we will discuss the best solution for you!