This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
English to Italian: HOW CANCER SPREADS General field: Medical Detailed field: Medical (general)
Source text - English Tumor cells roam the body by evading the controls that keep normal cells in place.
Our body is a community of cells, in which each cell occupies a place appropriate for its tasks on behalf of the whole. With the exception of white blood cells, which patrol the body for microbial invaders and tissue damage, normal cells stay in the tissue of which they are part. Cancer cells, however, are rogues that trespass aggressively into other tissues.
Metastasis, the spreading of cancer to distant sites in the body, is in fact what makes cancer so lethal. A surgeon can remove a primary tumour relatively easily, but a cancer that has metastasized usually reaches so many places that cure by surgery alone becomes impossible. For that reason, metastasis and the invasion of normal tissue by cancer cells are the hallmarks of malignancy. In countries where health care is primitive, one sometimes sees people who live with tumors as big as a soccer ball; the cells that make up these so-called benign tumors obviously over proliferate, but unlike malignant cells, they do not invade or metastasise.
Acquiring the capabilities needed to emigrate to another tissue is therefore a key event in the development of a cancer. To metastasize successfully, cancer cells have to detach from their original location, invade a blood or lymphatic vessel, travel in the circulation to a distant site and establish a new cellular colony. At every one of these steps, they must escape many controls that, in effect, keep normal cells in place.
A good way of understanding how tumor cells evade these controls has consequently been to study the signals that normally direct cells to their place in the body and keep them there during adulthood. According to Dreyer and Leroy E. Hood a cell has an address system on its surface – written in one set of molecules and readable by molecules of other cells – that identifies where the cell should be.
It seemed that if a molecular system existed, something had altered in cancer, because cancer cells did not stay put. I decided to try to find such molecules. Since then, research in many laboratories has shown that area code molecules do exist. They mediate cell adhesion, the anchoring of cells to adjacent structures.
Translation - Italian La diffusione delle cellule tumorali nell’organismo nasce dalla loro proprietà di eludere le barriere di controllo che confinano le cellule normali.
Il nostro organismo è una comunità di cellule in cui ogni cellula occupa uno spazio idoneo allo svolgimento delle proprie funzioni per conto dell’organismo. Ad eccezione dei globuli bianchi, i quali circolano nell’organismo per difenderlo da microbi e da danni tessutali, le cellule normali rimangono localizzate nel tessuto di appartenenza. Le cellule tumorali, invece, sono cellule impazzite che in modo aggressivo si diffondono negli altri tessuti.
La metastasi, ovvero la diffusione del cancro ad altri organi, è ciò che rende il cancro così letale. Un chirurgo è in grado di eseguire la semplice ablazione di un tumore primario, ma non di un cancro metastatico che diventa incurabile tramite intervento chirurgico. Per questa ragione, la metastasi è il tratto distintivo di un tumore maligno. In paesi dove l’assistenza sanitaria è carente, a volte si osservano persone che convivono con tumori grandi quanto un pallone da calcio; sono i cosiddetti tumori benigni caratterizzati da una eccessiva proliferazione di cellule che, a differenza delle cellule maligne, non invadono gli altri tessuti né metastatizzano.
La capacità di infiltrarsi negli altri tessuti rappresenta quindi un processo chiave per la formazione di un cancro. Per metastatizzare, le cellule tumorali devono staccarsi dal sito originario ed entrare nel sistema circolatorio dei vasi sanguigni o linfatici, verso un sito distante e stabilire una nuova colonia cellulare. In ognuno di questi passaggi, le cellule tumorali devono eludere le barriere di controllo che mantengono confinate le cellule normali.
Un buon modo per comprendere come le cellule tumorali eludono tali controlli, è stato quello di studiare i segnali che indirizzano le cellule a mantenere una data posizione nell’organismo durante l’età adulta. Secondo il Dr. Dreyer e il Dr. Leroy E. Hood, ogni cellula presenta un sistema di indirizzamento sulla propria superficie - scritto in un gruppo di molecole e leggibile da molecole di altre cellule - che identifica la posizione in cui tale cellula deve trovarsi.
Quindi se esiste un sistema di indirizzo molecolare, qualcosa deve essersi alterato a causa del cancro, considerando la dislocazione delle cellule tumorali. Decisi quindi di dedicarmi alla scoperta delle suddette molecole. Da allora, ricerche nei vari laboratori hanno dimostrato l’esistenza delle molecole a codice d’avviamento, responsabili dell’adesione cellulare, ovvero l’ancoraggio delle cellule a strutture adiacenti.
English to Italian: CASE REPORT General field: Medical Detailed field: Medical (general)
Source text - English A 51-year old underwent orthotopic liver transplantation (OLT) due to post hepatitis C cirrhosis in April 1993. The liver was procured from a healthy, 43-year old donor who had died of brain damage after an accident. An ultrasound study of the donor liver showed no abnormal masses within the porta hepatis.
The immunosuppressive regimen after OLT included therapy with antithymocyte globulin (ATG, 2mg/kl) for 7 days, followed by cyclosporine (CyA), prednisone, and azathioprine at low doses. Fever and a progressive cholestasis led to a percutaneous liver biopsy on day 11 that revealed an acute rejection. Methylprednisolone (500 mg) bolus therapy was initiated for 3 days and serum bilirubin and transaminases gradually returned to normal.
Two months after OLT, the patient was admitted to hospital again because of cholestasis, jaundice and pruritis. Doppler ultrasound showed slightly dilated intahepatic ducts, a patent portal vein anomalous flow within the hepatic artery, and a hypoechoic nodule of 35mm intrahepatically between segments IV and V of Couinaud’s anatomy. Percutaneous transhepatic cholangiography was normal.
The patient was followed up by ultrasound, computed tomography, and MR imaging that revealed the same size nodule and no other abnormalities. Another fine needle biopsy was carried out in order to determine the presence of malignant cells, and these repeatedly revealed necrotic materials.
Another episode of acute rejection was diagnosed 8 months after OLT that improved again after steroid therapy. However, a severe hepatic artery stricture was diagnosed by angiography, suggesting that the nodule was in fact a liver infarction. A situation of jaundice, hepatic insufficiency and renal failure requiring haemodialysis led to re-transplantation in January 1994.
Translation - Italian Paziente di 51 anni sottoposto nell’aprile 1993 a trapianto ortotopico di fegato (OLT) dovuto a cirrosi da epatite C. Il fegato è prelevato da un donatore sano di 43 anni deceduto per lesione cerebrale da incidente. Uno studio ad ultrasuoni del fegato donato non evidenzia masse anomale nell’ilo epatico.
Regime immunosoppressivo post OLT include terapia a base di globulina anti-timociti (ATC, 2mg/kl) per 7 giorni, seguito da ciclosporina (CsA), prednisone e azatioprina a basse dosi. Al giorno11, febbre e colestasi progressiva conducono a biopsia epatica percutanea che rivela rigetto acuto. Si è avviata terapia con metilprednisolone (500 mg) in bolo per 3 giorni ripristinando in modo graduale i valori normali di bilirubina sierica e transaminasi.
Due mesi dopo OLT, il paziente è stato di nuovo ricoverato in ospedale per colestasi, itterizia e prurito. Ecografia Doppler rivela lieve dilatazione dei dotti intraepatici, vena porta funzionante, flusso anomalo in arteria epatica e un nodulo ipoecoico di 35 mm nei segmenti IV e V secondo classificazione Couinaud. Colangiografia transepatica percutanea normale.
Follow-up di paziente con ecografia, tomografia computerizzata e immagini a RM rivela il nodulo con dimensioni invariate e assenza di altre anomalie. Un’ulteriore agobiopsia è eseguita per determinare la presenza di cellule maligne, che rivelano ripetutamente materiale necrotico.
A distanza di 8 mesi dall’OLT, è stato diagnosticato un secondo episodio di rigetto acuto rientrato dopo terapia steroidea. Tuttavia, grave stenosi dell’arteria epatica è stata diagnosticata mediante angiografia, suggerendo che il nodulo era in realtà un infarto al fegato. Uno stato di itterizia, insufficienza epatica e insufficienza renale che necessita emodialisi ha condotto a un ritrapianto in gennaio 1994.
English to Italian: LEFT POSTEROLATERAL MENINGIOMA IN D5-D6 General field: Medical Detailed field: Medical (general)
Source text - English Clinical evolution: six years. Sensation of early fatigue in the legs, slowly worsening. Two years before admission, sensation of gait incoordination and band constriction around the chest.
Neurological examination: spastico-ataxic paraparesis towards left. Hypoesthesia on light touch and pain testing from D6, distally exacerbated towards left. Hypoesthesia from the iliac crests on vibration testing. Sphincter disturbance with retention.
Neuroradiological examination: x-ray: thinning of the left D4, D5 and D6 facet joints. MR: an intradural expanding process in D5-D6 with cord impingement and right forward displacement.
Operation: dilated circulation on the cord surface. Delamination of the Dural plane with coagulation of the circulation in between the external and internal layers. Complete exeresis of the posterolateral tumour which has calcified plaque on its surface the left sensory root adheres to the tumour surface.
Translation - Italian Evoluzione clinica: sei anni. Senso di affaticamento precoce nelle gambe, in lento peggioramento. Due anni prima del ricovero, senso di deambulazione non coordinata e di costrizione della fascia toracica.
Esame neurologico: paraparesi atasso-spastica del lato sinistro. Lieve ipoestesia e test del dolore in D6, distalmente aggravata sul lato sinistro. Test vibratorio rileva ipoestesia nelle creste iliache. Disturbo del controllo sfinterico con ritenzione.
Esame neuroradiologico: raggi X: assottigliamento delle faccette articolari su lato sinistro di D4, D5 e D6. RM: processo di espansione intradurale in D5-D6 che impronta il midollo spinale e spostamento in avanti destra.
Operazione: circolazione dilatata sulla superficie midollare. Delaminazione del piano durale con coagulazione della circolazione tra gli strati esterni ed interni. Exeresi totale del tumore posterolaterale con placca calcificata sulla sua superficie. Radice sensitiva sinistra aderisce alla superficie tumorale.
Esame istologico: meningioma fibroplastico.
Follow-up: a distanza di un mese: completa guarigione.
English to Italian: THE EVALUATION OF PSYCHIATRIC AND PSYCHOSOMATIC ILLNESSES General field: Medical Detailed field: Psychology
Source text - English Research Program: Objectives.
The objective of the research program is to identify the bio-psychosocial variations which seem to influence the clinical progress of heart transplant patients. Medical and clinical-psychological evaluation is longitudinal and integrates the rate of surviving heart surgery (death, re-transplant, chronic rejection, infection) with psychosocial variations.
Heart transplants have become a valid treatment for end-stage heart failure. The assessment of psychosocial aspects appears to be essential for the evaluation of the long-term outcome or patients. Psychological post-transplant complications can be distinguished into two groups. The first one includes Organic Mental Disorders which tend to occur in the immediate post-surgical period and are usually caused by immunosuppressive drugs or additional metabolic and/or psychological factors. The second group of psychiatric complications is represented by Mood Disorders and is often induced in the immediate post-operative period by the administration of corticosteroids.
Another frequent psychological reaction which is encountered during the post transplantation period is anxiety, often related to the fear of rejection, of infection etc. The incidence of mood and anxiety disorders in the heart transplanted population is high and has been studied by many authors. Therefore there is the need of a psychological evaluation that is able to take into consideration subclinical levels of psychological distress which can affect patient’s quality of life and compliance. The DCPR (diagnostic criteria for psychosomatic research) elaborated by an international group of researchers who authorized a more accurate psychological evaluation of the patient aimed at improving the patient’s quality of life.
Translation - Italian Programma di Ricerca: Obiettivi.
L’obiettivo del programma di ricerca è identificare i cambiamenti biopsicosociali che sembrano influenzare il progresso clinico dei pazienti sottoposti a trapianto di cuore. La valutazione medica e clinico-psicologica è longitudinale e integra il grado di sopravvivenza a un intervento chirurgico al cuore (decesso, ritrapianto, rigetto cronico, infezione) con i cambiamenti psicosociali.
Trapianti cardiaci sono diventati un valido trattamento per lo scompenso cardiaco terminale. La valutazione degli aspetti psicosociali appare essere di fondamentale importanza per la valutazione dell’esito a lungo termine dei pazienti. Complicazioni psicologiche post-trapianto possono essere suddivise in due gruppi. Il primo include i Disturbi Mentali Organici che tendono a verificarsi nel periodo postoperatorio e sono generalmente causati da farmaci immunosoppressivi o fattori aggiuntivi di tipo metabolico e/o psicologico. Il secondo gruppo di complicazioni psichiatriche è rappresentato dai Disturbi dell’Umore i quali sono sovente indotti dalla somministrazione di corticosteroidi durante il periodo postoperatorio.
Un’ulteriore e frequente reazione psicologica che avviene nel corso del periodo post-trapianto è l’ansia, spesso legata alla paura di rigetto, infezione ecc. Divenuta oggetto di studio di molti autori, l’incidenza dei disturbi d’ansia e dell’umore risulta essere alta sui pazienti sottoposti a trapianto cardiaco. Esiste quindi il bisogno di una valutazione psicologica che sia in grado di considerare i livelli infraclinici di stress psicologico che possono influire sulla qualità di vita del paziente e l’adesione del paziente alla terapia proposta. I Criteri Diagnostici per la Ricerca Psicosomatica (DCPR) elaborati da un gruppo internazionale di ricercatori che ha autorizzato una valutazione più accurata dei fattori di ordine psicologico è volto a migliorare la qualità di vita del paziente.
Japanese to Italian: MST 水晶体超音波乳化吸引用チップ General field: Medical Detailed field: Medical: Instruments
Translation - Italian Assistenza Sanitaria
Punta per Facoemulsificazione MST
Utilizzo
La punta faco è utilizzata generalmente come accessorio per le operazioni di facoemulsificazione e aspirazione del cristallino durante l'intervento di cataratta, e di irrigazione.
La punta in titanio è cava, e presenta diverse varietà in termini di dimensione, lunghezza, forma e colore.
Viene montata sul manipolo per facoemulsificazione, e può essere utilizzata sia con un manicotto di silicone (coassiale), sia priva di manicotto (bimanuale).
Istruzioni per l'Uso
Utilizzare la chiave di fissaggio della punta in dotazione per fissare la punta sul manipolo per facoemulsificazione desiderato.
Accertarsi che la punta si adatti saldamente alla chiave.
Fissare bene la punta al manipolo per eseguire le operazioni con sicurezza.
Se fissata con troppa forza, questo potrebbe recare danni sia alla punta che alla chiave.
Prima dell'utilizzo, controllare e assicurarsi sempre che il prodotto non presenti danni, deformazioni o anomalie.
Non effettuare in alcun caso modifiche al prodotto.
In caso di applicazione del manicotto di irrigazione, fissare saldamente il manicotto al manipolo regolando attentamente la posizione e lo stato di esposizione del manicotto.
Posizionare la bocca di irrigazione del manicotto in modo che sia angolata a 90 gradi, esponendo la punta di 1,2 millimetri.
Per maggiori dettagli sui metodi operativi e di mantenimento consultare il manuale di utilizzo per gli addetti ai lavori.
Japanese to Italian: 膜分離技術 General field: Medical Detailed field: Chemistry; Chem Sci/Eng
Source text - Japanese 化学/薬品
トライデント・ラボラトリーズ株式会社は、製薬、バイオプロセス、診断、研究産業に関する膜分離技術における世界的なリーダー企業です。
トライデント社は、使い捨て中空糸タンジェント流ろ過(HF TFF)と管状膜透析という2つの中核技術に焦点を当てています。
トライデント社の初期の業績には、穏やかなタンパク質精製、脱塩酵素と試料調整のための分子量カットオフ(MWCO)の広い範囲におけるセルロース透析膜の発明が含まれています。
1995年にはトライデント社は、生物薬剤学と診断粒子の精製と濃縮に関する混合繊維素エステル中空糸膜の生産を開始しました。
それ以来トライデント社は、限外ろ過、ナノろ過、精密ろ過に関し、順調にこのテクノロジーを拡大し、さらに広範囲の中空糸膜化学と細孔の大きさを導入することによって市場の範囲を拡大してきました。
これらTRIDENT/Flo® ブランドのメンブレンフィルターとサポートポンプシステムは、多数の上下の液流における用途に使用されます。
つまり水のろ過、培地の冷滅菌、タンパク質の精製と濃縮、ウイルス除去と濃縮、溶菌液清澄化、バオリアクター潅流、細胞全体の血液透析ろ過、同様にその他多くの専門的な分離工程などです。
Translation - Italian Chimica / Farmacologia
Trydent Laboratories S.p.A. è azienda leader a livello internazionale per quanto concerne le tecnologie di separazione a membrana relative all'industria farmaceutica, al biotrattamento, alla diagnostica medica e al settore della ricerca.
Trydent si focalizza su due tecnologie di base: la filtrazione tangenziale a fibre cave monouso (HF TFF) e la dialisi a membrana tubolare.
I risultati iniziali raggiunti da Trydent includono la scoperta della membrana dialitica cellulosica e della sua relazione in larga misura al taglio molecolare (MWCO) per la preparazione di campioni, la desalinizzazione e la depurazione moderata di proteine.
Nel 1995, Trydent ha iniziato a dedicarsi alla produzione di membrane a fibre cave in esteri misti di cellulosa nel campo della condensazione e depurazione di particelle per la diagnosi medica e della biofarmaceutica.
Da quel momento, Trydent ha espanso l'uso di nuove tecnologie quali microfiltrazioni, nanofiltrazioni e ultrafiltrazioni, e ha inoltre allargato il mercato introducendo la porosità e la chimica delle membrane a fibre cave ad ampio raggio.
I filtri a membrana e i sistemi di pompaggio a supporto marcati TRIDENT/Flo® vengono utilizzati nella maggior parte dei condotti di liquidi sia di prima che di seconda classe,
vale a dire in quasi tutti i processi tecnici di separazione, tra cui la filtrazione d'acqua, la sterilizzazione a freddo del terreno di coltura, la condensazione e depurazione di proteine, la rimozione e concentrazione virale, la chiarificazione del lisato, la perfusione del bioreattore e l'emodiafiltrazione delle cellule intere.
English to Italian: SUPPLY AGREEMENT (Original Equipment Manufacturer) General field: Law/Patents Detailed field: Law: Contract(s)
Source text - English 1. Technical Warranty
1.1. Subject to the additional provisions set forth in Clause (___) below (Servicing and Recall Campaign), the Supplier warrants that it shall, without charge to the Customer, repair, replace or credit, as it may elect, any Product which is proved to be defective as a result of a failure in Supplier’s design, materials and/or workmanship or not compliant with the Specifications, provided that (i) the Customer has notified the Supplier in writing of the defect within sixty (60) days after discovery of the defect; and (ii) such defective Product has been returned to the Supplier’s designated repair location within ___ months after the Delivery Date of such Product to the Customer (the Warranty Period).
1.2. The Supplier shall bear all costs of returning Products to the Supplier’s designated repair facilities and of delivering repaired or replacement Products to the Customer, if the returned Products were found by Supplier to be covered by the warranty set forth in this Clause 1. For any Products which are found by the Supplier not to contain any defect or not to be covered by the warranty in this Clause 1 after being analyzed and tested using the Supplier’s standard testing and repair procedures, the Supplier shall document to the Customer its service charges for each Product analyzed and, with such documentation, include an invoice to Customer for such service charges at the rates set forth in Enclosure ___.
1.3. Upon the occurrence of any actual disagreement between the Parties about the existence of a defectiveness or non compliance of a given Product or batch of Products, the Parties shall refer the matter to a third party independent expert as per clause ___ below.
1.4. The warranty provided in this Clause 1 shall not apply to:
a) Products which have been misused, modified, damaged, placed in an unsuitable physical or operating environment or maintained improperly or caused to fail by any product or service not supplied by Supplier;
b) Products which have been subjected to any repair not authorized in writing in advance by Supplier;
c) any defect caused by Customer or a third party or by an error or omission or design or other fault in any Customer Technical Information delivered by the Customer to the Supplier for the purposes of this Supply Agreement;
1.5. To the extent permissible, the Supplier shall extend to the Customer the benefit of any warranties provided to the Supplier by the vendors or manufacturers of material, parts and components used in the manufacture, or incorporated into, the Products, and upon request by the Customer, the Supplier shall use all commercially reasonable efforts to cause such vendors or manufacturers to extend any such warranties to the Customer for periods comparable to the periods of the warranties offered by Customer to its customers.
Translation - Italian 1. Garanzia Tecnica
1.1. Ai sensi delle disposizioni aggiuntive descritte nella Clausola (___) sottostante (Campagna di Richiamo e Assistenza), il Fornitore garantisce la riparazione, sostituzione o rimborso gratuiti di qualsiasi Prodotto rivelatosi difettoso a seguito di una anomalia nella progettazione, nei materiali e/o nella manodopera del Fornitore o non conforme alle Specifiche, a condizione che (1) il Cliente abbia comunicato l'anomalia per iscritto al Fornitore entro sessanta (60) giorni dalla rilevazione della stessa; e (2) che tale Prodotto difettoso sia stato restituito al centro di riparazione designato dal Fornitore entro ___ mesi dalla Data di Consegna del Prodotto al Cliente (Periodo di Garanzia).
1.2. Il Fornitore sarà responsabile delle spese di restituzione dei Prodotti al centro di riparazione designato dal Fornitore e delle spese di consegna dei Prodotti riparati o sostituiti al Cliente, a condizione che i Prodotti restituiti siano coperti dalla garanzia stabilita nella presente Clausola 1. Per qualsiasi Prodotto che è risultato non avere alcuna anomalia o non essere coperto dalla garanzia contenuta nella presente Clausola 1 dopo essere stato esaminato e testato utilizzando le procedure standard di collaudo e riparazione del Fornitore, quest'ultimo informerà il Cliente per iscritto delle spese di servizio per ogni Prodotto esaminato e, con tale documentazione, includere una fattura delle spese secondo le tariffe definite in Allegato ___.
1.3. Al verificarsi qualsiasi di un disaccordo effettivo tra le Parti riguardo l'esistenza di una anomalia o non conformità di un dato Prodotto o più Prodotti, le due Parti si rivolgeranno a un esperto indipendente di terze parti ai sensi della clausola ___ sottostante.
1.4. La garanzia stabilita nella presenta Clausola 1 non sarà applicata a:
a) Prodotti che sono stati soggetti a un uso improprio, modificati, danneggiati, collocati in un ambiente operativo o fisico inidoneo o conservati impropriamente o soggetti a un difetto causato da un qualsiasi prodotto o servizio non forniti dal Fornitore;
b) Prodotti che sono stati sottoposti a una qualsiasi riparazione non autorizzata per iscritto e in anticipo dal Fornitore;
c) qualsiasi anomalia causata dal Cliente o terze parti o da un errore o omissione o progettazione o altra mancanza presente nelle Informazioni Tecniche date dal Cliente al Fornitore ai fini del presente Contratto di Fornitura;
1.5. Laddove sia concesso, il Fornitore conferirà al Cliente il beneficio di qualsiasi garanzia data al Fornitore dai venditori o produttori di materiale, parti e componenti utilizzati nella lavorazione, o inseriti all'interno, dei Prodotti, e su richiesta del Cliente, il Fornitore compirà ogni sforzo commercialmente ragionevole per indurre tali venditori o produttori a conferire qualsivoglia garanzia al Cliente per un periodo comparabile al periodo di garanzia offerto dal Fornitore ai suoi clienti.
English to Italian: GENERAL CONDITIONS OF SALE General field: Law/Patents Detailed field: Law: Contract(s)
Source text - English By and between x.y., whose registered office is in ___, represented by its legal representative Mr ___ (hereinafter referred to as the SELLER);
and
T.Z., whose registered office is in ___ represented by its legal representative Mr ___ (hereinafter referred to as the BUYER);
WITNESSETH:
- whereas the SELLER is an Italian company which manufactures and markets ___ as of Annex 1 hereto (hereinafter the PRODUCTS);
- whereas the parties agree that all the PRODUCTS supplied by the SELLER to the BUYER shall be governed by the general conditions as provided herein;
Therefore, in consideration of the mutual covenants herein contained, it is agreed as follows:
1. RECITAL AND ANNEXES
1.1 The recitals and the Annexes are an integral part of these general conditions of sale.
2. ORDERS AND DELIVERIES OF THE PRODUCTS
2.1 No order of the BUYER shall be binding for the SELLER unless expressly accepted in writing by the SELLER.
2.2. The PRODUCTS shall be delivered by the SELLER to the BUYER Ex Works (EXW) - SELLER’s plant at ___ within ___ days from the SELLER’s acceptance of the relevant order.
2.3 The SELLER shall not be liable for any loss or damage to the PRODUCTS after delivery to the BUYER; in no case shall the BUYER be relieved from its obligation to pay the price of the PRODUCTS when loss or damage to the PRODUCTS occurs after the transfer of risk on the BUYER.
2.4 The SELLER shall be entitled to withhold the delivery of the PRODUCTS in the event that the BUYER fails to make payment thereof.
2.5 In the event of delay in delivery of the PRODUCTS, for which the SELLER may be responsible, the BUYER shall not be entitled to any compensation, under any form, for the damages it may suffer.
3. TECHNICAL CHARACTERISTICS OF THE PRODUCTS
3.1 The technical characteristics or specifications of the PRODUCTS, as may have been indicated in brochures, price lists, catalogues and similar documents, shall be binding, for the purpose of assessing conformity thereof, only if specifically referred to in the relevant order and accepted by the SELLER.
3.2 At all times the SELLER shall be entitled to modify the PRODUCTS as necessary ar appropriate, provided that the SELLER informs the BUYER of any such modifications.
4. PRICES AND PAYMENT OF THE PRODUCTS
4.1 Unless otherwise agreed, prices of the PRODUCTS are to be considered Ex Works; any additional costs or charges whatsoever relating to delivery and/or transport shall be exclusively for the account of the BUYER.
4.2 The parties may agree that payment of the PRODUCTS is made by means of an irrevocable docuemtary credit, to be issued in accordance with the ICC UCP 600; such credit shall be notified to the SELLER at least 60 days before the agreed date of delivery; the documentary credit shall have to be confirmed by an Italian bank approved by the SELLER.
4.3 If the parties agree that payment of the PRODUCTS is to be made after delivery thereof, the BUYER shall pay the price of the PRODUCTS within ___ days from the date on which the relevant invoice was issued.
4.4 In case of delay in payment, the BUYER shall pay the SELLER an interest equals to ___%.
Translation - Italian Sottoscritto da e tra x.y., con sede legale in ___, rappresentato legalmente dal Sig. ___ (di seguito denominato VENDITORE);
e
T.Z., con sede legale in ___ rappresentato legalmente dal Sig. ___ (di seguito denominato ACQUIRENTE);
PREMESSO CHE:
- il VENDITORE costituisce una compagnia italiana che produce e commercializza ___ come da Allegato 1 qui presente (di seguito PRODOTTI);
- le parti convengono che tutti i PRODOTTI forniti dal VENDITORE all'ACQUIRENTE saranno regolati in conformità alle condizioni generali stabilite con il presente contratto;
Tutto ciò premesso, e tenuto conto dei patti reciproci contenuti nel presente contratto, si stipula quanto segue:
1. PREMESSE E ALLEGATI
1.1 Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante delle presenti condizioni generali di vendita.
2. ORDINI E CONSEGNE DEI PRODOTTI
2.1 Nessun ordine dell'ACQUIRENTE sarà vincolante per il VENDITORE salvo sia specificamente indicato per iscritto dal VENDITORE.
2.2. I PRODOTTI saranno consegnati dal VENDITORE all'ACQUIRENTE Franco Fabbrica - stabilimento del VENDITORE a ___ entro ___ giorni dall'accettazione del VENDITORE del relativo ordine.
2.3 Il VENDITORE non sarà responsabile per qualsiasi perdita o danno ai PRODOTTI che avvengano dopo la consegna degli stessi all'ACQUIRENTE; in nessun caso l'ACQUIRENTE sarà esonerato dai suoi obblighi di pagamento del prezzo dei PRODOTTI se la perdita o il danno ai PRODOTTI avvengano dopo il passaggio del rischio all'ACQUIRENTE.
2.4 Il VENDITORE avrà diritto a sospendere la consegna dei PRODOTTI nell'eventualità che l'ACQUIRENTE non effettui il relativo pagamento.
2.5 In caso di ritardo nella consegna dei PRODOTTI, per il quale il VENDITORE possa essere responsabile, l'ACQUIRENTE non avrà diritto ad alcun tipo di risarcimento per i danni che potrebbe subire.
3. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI
3.1 Le caratteristiche tecniche o specifiche dei PRODOTTI, come indicate negli opuscoli, listini prezzi, cataloghi e documenti simili, saranno vincolanti, ai fini di una valutazione della relativa conformità, solo se specificamente indicato nel relativo ordine e se accettato dal VENDITORE.
3.2 In qualsiasi momento il VENDITORE avrà diritto a modificare i PRODOTTI se necessario od opportuno, a condizione che il VENDITORE informi l'ACQUIRENTE di tali modifiche.
4. PREZZI E PAGAMENTO DEI PRODOTTI
4.1 Salvo diversamente concordato, i prezzi dei PRODOTTI sono da considerarsi Franco Fabbrica; qualsiasi costo aggiuntivo o pagamento di qualsiasi natura relativo alla consegna e/o trasporto saranno esclusivamente a carico dell'ACQUIRENTE.
4.2 Le parti possono concordare che il pagamento dei PRODOTTI venga effettuato mediante un credito documentario irrevocabile, rilasciato in conformità con le N.U.U. 600; tale credito sarà comunicato al VENDITORE almeno 60 giorni prima della data di consegna concordata; il credito documentario dovrà essere confermato da una banca Italiana approvata dal VENDITORE.
4.3 Se le parti convengono che il pagamento dei PRODOTTI sia da effettuare dopo la relativa consegna, l'ACQUIRENTE pagherà il prezzo dei PRODOTTI entro ___ giorni dalla data in cui la relativa fattura è stata emessa.
4.4 In caso di ritardo nel pagamento, l'ACQUIRENTE pagherà il VENDITORE una percentuale di interesse pari al ___%.
More
Less
Translation education
Master's degree - SSIT Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Pescara
Experience
Years of experience: 6. Registered at ProZ.com: Mar 2020.
Stay up to date on what is happening in the language industry
Learn more about the business side of freelancing
Bio
About me
English to Italian and Japanese to Italian certified translator specializing in medicine, law, and marketing.
Professional Master in Translation and a BA in Foreign Languages.
ATI (Italian Association of Translators and Interpreters) professional member.
Certified Trados user and I own a license for SDL Trados 2021.
Some examples of documents I have translated:
- Medical (case/medical reports, product descriptions, instructions for use of medical devices, medical certificates, documentation for research, clinical trials)
- Legal (commercial and legal contracts, supply/dealership/guardianship agreements, terms of use, copyright, intellectual property)
- Websites (e-commerce, e-tourism, advertising, web informative/commercial articles)
- Audiovisual content and other (anime series, manga)
Rates
English>Italian: € 0.05-0.07 per word.
Japanese>Italian: € 0.08-0.10 per character.
This user has earned KudoZ points by helping other translators with PRO-level terms. Click point total(s) to see term translations provided.