This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
English to Italian: Put Your Feet Up by John I. Clarke, short story from the magazine Margutte General field: Art/Literary Detailed field: Poetry & Literature
Source text - English “We’ll stay at home and take it easy. We’ll avoid the half-term crowds. Unwind a bit. You can put your feet up and relax.”
It had been agreed then – no week in the Lakes after all. But both of them knew he was more concerned with not missing a football match than missing the half term crowds. He called out as he began to delve in amongst his kit bag, “Besides, what has Ullswater got that Pugney’s reservoir hasn’t?”
There was an answering call from the front room, “Yeah, and why look up at the Langdale Pikes when you can gaze across countryside to see the Emley Moor television mast?”
He paused in his rummaging, stung by the tone of sarcasm before deciding against a reply, resuming his search where he came across his still muddy from last Saturday boots. In all his years of playing he’d never quite got into the habit of emptying his bag promptly after a match. His younger team mates would regard his muddy boots as a chink in his punctilious armour, whilst his wife had often threatened to cite the boots in the divorce court. However, it was his trainers rather than his boots for which he was searching. He pushed a couple of carrier bags to the side, opened a cupboard door and then slammed it shut again.
“What are you looking for?” Again, the call came from the front room.
“My trainers. Where are they? I only had them yesterday.”
“They’re where you left them.”
He began to grumble about things being tidied away where they couldn’t be found when he moved an old tracksuit top to one side and discovered his trainers underneath – where in fact he’d left them. His indignation assuaged, he knelt to put them on and fasten them.
His trainers were his one concession to designer jogging, otherwise his kit was strictly functional: cotton socks, an old tracksuit bottom which was either roomy or baggy depending on your point of view and an old rugby shirt. Oh and this time of year he always wore his luminous arm bands to placate the owner of the voice in the front room.
“I’ll be off then,” he called.
No immediate answer but the kitchen door slid open and his wife stood before him.
“Ready for action?”
“Yes, I shouldn’t be too long; an intermediate run tonight. Not too far. Two hill climbs, up to the old castle and back by the new road.”
“Good,” she smiled. “Don’t use up all of your energy though will you? There’s a big pile of ironing to do here.” He limbered up uncomfortably, not wanting to extend the conversation. “Because I can’t do it, can I? She was on the attack, holding all the aces, “Because I’m taking it easy, unwinding a bit and putting my feet up.” Only her smile gave the game away while he coughed nervously wanting to be gone. “Have you got everything?”
“Yes.”
“Watch?” He checked his watch display which stood with five noughts indicated – ready for action. “And have you taken your steroids?” she asked.
“Very funny; a healthy mind and a healthy body and the dedication to succeed, that’s all you need.”
He repeated the dictum as though giving evidence. Privately, she doubted his word as the panting, heaving wreck which returned from these runs didn’t look to her like the evidence of a healthy body. She often doubted the soundness of the mind too. What a way to spend a holiday.
“Well, if you’re going,” she said, “I’ll have the oxygen tent ready for when you come back.”
“You do that, but it won’t be necessary. No, a shower and a brisk rub down after a run is my recipe for good health for years.”
Again, she listened to his words and smiled. She knew that every Saturday members of the team, and opposition too, were getting younger and younger and a good deal faster too, and she’d confronted him with the evidence of her own eyes. But, as usual, he’d played it down.
“Nonsense; speed is no match for tactical positioning and experience. Years of getting on the blind side of referees stands me in good stead.” And he’d winked. But in his more pedantic moods he referred to them as “the boys of summer.” At first she hadn’t understood and he relished the explanation: “Those boys, the pints of lager the night before a match boys, are abusing their bodies. They’re the boys of Summer; Dylan Thomas: I see the boys of Summer in their ruin.”
She began to pick up odds and ends of discarded kit. She noted the muddy boots in the corner and the sight gave emphasis to her next remark.
“You can’t fight it love. You can’t hold back time. It’s like killing wasps. You might hit one or two with a lucky swipe but before long you’ll be surrounded by an angry swarm buzzing around your head.”
At this she started buzzing, her clicking fingers were wasps pestering him; a dirty sock was the biggest wasp of all. She chased him to the kitchen door where he turned and with a sudden counter attack grabbed her and held her close.
“And I suppose you’ve got a nasty sting?”
“Wicked; just try me.”
“Don’t temp fate.” He was laughing. “You’re a distraction you are. I’m supposed to be doing five miles tonight and all of a sudden it looks very cold and damp out there. Especially when there are home comforts to hand.”
She struggled to get free. “I think you’d better get away and get some exercise; run off this excess energy.” She finally broke away and resumed her tidying, picking up a neglected teddy bear and assorted building bricks.
“Okay,” he said, “Have everything ready for when I get back: bath salts, wheelchair and a heavy blanket to fold over my legs.”
“You can laugh,” she responded, “but I’m serious:” It was her big moment, “Time’s got you in chains.” And it was his turn to look puzzled. “Dylan Thomas, Fern Hill,” she said smugly enjoying her revenge: “Time held me green and dying.”
“Touché,” he laughed. He was still laughing as he closed the kitchen door behind him.
“Though I sang in my chains like the sea.” She finished the quotation to herself as she began separating toys into a box and muddy kit into the wash bin. “Relax!” she snorted, “Unwind. Put your feet up.” A sweaty pair of shorts was emphatically deposited. “What a way to spend a holiday.”
He was well rehearsed in the run. He knew it was vital to begin at a steady speed. He’d exhort the lads at training: “Pace yourselves. No point in killing yourselves early on.” So the first mile was little more than a slow jog. He resisted the childish impulse to run faster past the houses of friends and neighbours in case they were looking out. He knew that there were two long inclines in front of him which would need a steady rhythmic plod. Only when he passed the entrance to the bus depot would he know that he could begin to stretch out and pick up the pace for a strong finish to the second half of the run. He recreated the noisy excitement of a race commentator in a shouted interior monologue. Who knows, given the stillness of the evening, he could maybe shave a few seconds off his record. A lifetime best! But still he had to ignore the impulse to build up speed. The particular section he was approaching was badly lit; the pavement was narrow and the uneven flagstones, he knew, could be deadly. His running though was deceptively free and his breath was coming easily. Keep it in store, he was telling himself, keep something back for the final push.
He picked out the faces in the car with surprising ease although the concentration on his running left him unable to react; three young lads whose faces registered adolescent pleasure in their joy-ride. The expressions changed from shouted bravado to horror in a grotesque slow motion as through a fog of alcohol the realisation dawned that the saloon car was taking the bend too fast. It mounted the pavement and ground into the stone frontage of the shop with a smash of twisting metal and glass before silence.
The scene was soon lit by the blue pulse of an ambulance. The gouging in the stonework and the car paint scraped onto the wall would remain as a timeless testimony to the incident. And as the jogger was loaded on a stretcher through the back doors, the leading paramedic pronounced with professional detachment, “He’ll be D.O.A.”
Translation - Italian Distenditi
“Restiamo a casa e ce ne rimaniamo tranquilli. Evitiamo la folla delle vacanze di Pasqua. Stacchiamo un po’ la spina. Puoi distenderti e rilassarti.”
Dunque era stato deciso: non più gite da trascorrere ai laghi. Ma entrambi sapevano che lui era più interessato a non perdere una partita di calcio piuttosto che perdere la folla che c’era durante le vacanze. Appena inizia a rovistare nel suo borsone la chiama subito in soccorso e le chiede, “Tra l’altro, cos’ha in più Ullswater che il lago di Pugney non ha?”
La risposta arriva dal soggiorno: “Sì, e perché godersi il panorama dal Langdale Pikes quando puoi ammirare il ripetitore della tv di Emley Moor sullo sfondo?
Smette di frugare, infastidito dal tono sarcastico, prima di decidere di non rispondere, rinizia a cercare mentre ritrova le sue scarpe da calcio, ancora infangate dallo scorso sabato. In tutti i suoi anni di allenamento non ha mai preso l’abitudine di svuotare la sua borsa subito dopo la partita. I suoi compagni di squadra più giovani vedrebbero quelle scarpe infangate come una crepa nella sua armatura meticolosa, mentre sua moglie lo minaccia spesso di voler citare quelle scarpe da calcio nella causa di divorzio. Eppure erano le scarpe da tennis che cercava, non le scarpe da calcio. Spinge un paio di sacchetti da un lato, apre l’anta della credenza e la sbatte per chiuderla di nuovo.
“Che cosa stai cercando?” Di nuovo, la chiamata che arriva dal soggiorno.
“Le mie scarpe da ginnastica. Dove sono? Ce le avevo fino a ieri.”
“Dove le hai lasciate.”
Inizia a lamentarsi di cose che vengono messe a posto dove non possono essere trovate, mentre spostando una maglia di una vecchia tuta da ginnastica da un lato, trova le scarpe sotto – dove infatti le aveva lasciate. Così l’indignazione si placa, si inginocchia per indossarle e le allaccia.
Quelle scarpe da ginnastica sono il concedersi un capo di marca, per il resto la sua uniforme è estremamente funzionale: calzini di cotone, un vecchio pantalone di una tuta, ampio o allentato che sia dipende da come lo si vede, e una vecchia maglietta da rugby. Ah, in questo periodo dell’anno indossa sempre delle fasce luminose, per calmare la voce che arriva dal soggiorno.
“Vado via allora,” dice urlandole.
Non arriva una risposta immediata ma la porta della cucina si apre appena e sua moglie dice prima di lui:
“Pronto per andare in azione?”
“Si, non dovrei metterci molto; una corsa di livello intermedio stasera. Non molto lontano. Due collinette da superare, su fino al castello e il nuovo sentiero al ritorno.
“Bene” lei sorride.“Non consumare tutte le energie, okay? C’è una grossa pila di panni da stirare.” Faceva esercizi di riscaldamento infastidito dal tono di lei; non voleva continuare la conversazione. “Perché io non posso stirare, no?” Era all’attacco, con il coltello dalla parte del manico, “Così me ne resto tranquilla, stacco un po’ la spina e mi distendo. ”Diceva lei ridendo sotto i baffi mentre lui tossiva nervosamente, volendo svignarsela. “Hai preso tutto?”
“Sì.”
“Orologio?” Lui controlla il quadrante dell’orologio che indica cinque zeri – pronto per andare in azione. “E hai preso i tuoi steroidi?” chiede.
“Molto divertente; mente sana in corpore sano e dedizione per arrivare al successo. È questo ciò di cui ho bisogno.”
Ripete la massima come pensando di essere d’esempio per gli altri. In cuor suo, lei dubita della sua parola per via del relitto ondeggiante e con il respiro affannoso che torna da quelle corse, che non le sembra la prova di un corpo sano. Spesso dubita anche di quanto la sua mente sia sana. Che bel modo di trascorrere le vacanze.
“Comunque se vai,“ dice,“Mi troverai con la bombola d’ossigeno pronta al tuo ritorno.
“Fai pure, ma non sarà necessario. No, una doccia e un massaggino dopo una corsa sono la mia ricetta per una buona salute per anni.”
Di nuovo, lei lo ascolta e sorride. Sa che di sabato in sabato i membri della squadra, compresi gli avversari, diventano sempre più giovani e scattanti, e lei stessa glielo aveva fatto notare. Ma, come sempre, lui smentiva la cosa.
“Non diciamo stupidaggini; la velocità non è paragonabile a tecnica ed esperienza. Gli anni passati all’oscuro dagli arbitri si sono rivelati utili”. E le fa l’occhiolino. Per fare il saccente una volta li ha chiamati “i ragazzi della stagione estiva”. Ma lei non aveva capito, allora lui dandole un indizio le aveva detto: “Sono i ragazzi della stagione estiva; Dylan Thomas: vedo i ragazzi della stagione estiva in rovina. Bere pinte di birra, come fanno loro la notte prima di una partita, rovina la salute.”
Lei inizia a pescare cianfrusaglie varie nella sua attrezzatura riposte in un angolo. Vede le scarpe da calcio infangate da un lato e la ispirano per la battuta successiva.
“Tesoro, non puoi combatterlo. Non puoi fermare il tempo. È come uccidere vespe. Anche se ne colpisci una o due con il colpo giusto, in pochissimo, vieni circondato da uno sciame incattivito che ronza attorno alla tua testa.”
A questo punto inizia a ronzargli intorno, le sue dita schioccanti sono rumorose come vespe fastidiose; un calzino sporco è la sua vespa più enorme. Lo segue verso la porta della cucina dove lui si gira e con un contrattacco improvviso la prende e la stringe a sé.
“E immagino tu abbia una brutta puntura?”
“Cattivo; vuoi pungermi di nuovo?”
“Meglio tu non corra il rischio.”E rideva “Mi stai distraendo. Dovrei percorrere cinque miglia stasera ma improvvisamente lì fuori sembra brutto e uggioso. Soprattutto se a casa ci sono comfort con i quali puoi coccolarti.”
Lei faceva fatica a liberarsi. “Credo sia meglio per te andartene e fare un po’ di attività fisica; libera l’energia in eccesso.” Finalmente si stacca, si ricompone, prende il suo peluche malmesso e raggruppa i mattoncini in costruzione.
“Okay,” dice lui, “Fai in modo che sia tutto pronto al mio ritorno: sali da bagno, sedia a rotelle e una coperta pesante per avvolgerci le gambe.”
“Ridi pure,” risponde lei, “ma sono seria:” Ed ecco uno dei suoi grandi momenti, “Il tempo ti ha messo in catene.”Ora tocca a lui essere perplesso.“Dylan Thomas, Fern Hill,” cita lei compiaciuta gustandosi la vendetta: “Il tempo mi trattenne, verde e morente.”
“Touché,” dice lui ridendo. Continuando a ridere chiude dietro di sé la porta della cucina.
“Benché cantassi nelle mie catene come il mare.” Conclude la citazione dicendosela da sola mentre inizia a riorganizzare i giocattoli in una scatola e il kit infangato nel cesto dei panni da lavare. “Relax!” dice sbuffando, “Rilassati. Distenditi.” E fa cadere con gesto teatrale un paio di shorts umidi. “Che bel modo di trascorrere le vacanze.”
È ben allenato nella corsa. Sa che è vitale iniziare ad una velocità costante. Esortando i giovani, durante l’allenamento, dice: “Non correte velocemente da subito. Non c’è motivo di distruggersi da appena partiti.”Quindi percorre il primo miglio con andamento piuttosto moderato. Trattiene quell’impulso da ragazzino di correre più veloce mentre passa davanti alle case di amici e vicini, in caso guardassero fuori. Sa di dover percorrere due lunghi tratti di strada in pendenza che richiedono un ritmo controllato e la corsa può diventare faticosa. Soltanto quando avrebbe superato l’entrata del deposito degli autobus, avrebbe potuto iniziare ad allungare il passo per sostituire l’andatura lenta a una più decisa nel tragitto successivo. In un intenso monologo interiore ricrea l’eccitazione rumorosa di un commentatore di corsa. Chissà, vista la quiete della sera, potrebbe migliorare il suo record di qualche secondo. Uno dei momenti più belli della sua vita! Anche se deve ignorare l’impulso di voler aumentare la velocità. Il tratto di strada che è in procinto di percorrere è poco illuminato; il pavimento è stretto e le pietre di lastricato irregolari, sa che possono essere letali. La sua corsa per lo meno è rilassata e il respiro comincia ad essere più regolare. Tieni duro, diceva a se stesso, trattenendo energie per la spinta finale.
Riconosce alcuni volti nella macchina con una facilità sorprendente seppure la concentrazione sulla corsa non gli permette di reagire; tre ragazzi le cui facce dimostrano il piacere della corsa. L’espressione passa dalla rumorosa spavalderia all’orrore in un movimento a rallentatore grottesco come quello di un ubriaco frastornato, vedendo un SUV che sta prendendo una curva troppo velocemente. Tocca il pavimento e si schianta contro la parete frontale in pietra di un negozio,con un fracasso assordante di carrozzeria distrutta e vetri rotti, seguito da un silenzio glaciale.
La scena viene illuminata dal lampeggiante blu dell’ambulanza. Il buco nella parete in pietra e la vernice della macchina nel muro rimarranno un’eterna testimonianza dell’incidente. E nel momento in cui il corridore viene caricato su una barella attraverso il portellone posteriore dell’ambulanza, il medico afferma con distacco professionale: “L’abbiamo già perso”.
English to Italian: Article "Can you non believe it: What happens when you do not believe in your memories?" from the magazine The Inquisitive Mind General field: Social Sciences Detailed field: Psychology
Source text - English Can you nonbelieve it: What happens when you do not believe in your memories?
Human memory is susceptible to errors and distortions. This may sound cliché (Loftus, 2005), but the practical meaning of this is illustrated by, for example, the devastating effects of mistaken eyewitness identifications (Sagana, Sauerland, & Merckelbach, 2012), the far-reaching consequences of innocents who falsely confess to crimes they never committed (Kassin & Gudjonsson, 2004), and the tragedy of adults who erroneously come to believe that they recovered very early memories of abuse experiences (Loftus, 1993). As for these alleged recovered memories: there was a fierce debateamong psychologists, therapists and even legal professionals in the 1990s (Howe & Knott, in press) about their authenticity, a debate that was even characterized as the “memory wars” (Patihis, Ho, Tingen, Lilienfeld, & Loftus, 2014). It took place against a background of hundreds of lawsuits by adults against their parents because of the alleged abuse memories from childhood that had been “recovered” during therapy in adulthood (Lipton, 1999). Some therapists and clinical psychologists argued that such recovered memories are essentially correct and surface after repression has been lifted due to therapeutic interventions (e.g., hypnosis, sedating drugs). Many researchers, however, contended that recovered memories might, in fact, be pseudo-memories produced by risky techniques such as hypnosis and guided imagery (Howe & Knott, in press; Lambert & Lilienfeld, 2007).
One group of individuals who are particularly interesting are those who previously claimed to have recovered a memory of a sexually abusive episode, but later retracted those claims (Ost, Costall, & Bull, 2002). Do these retractors still have “memories” of these abusive episodes? How do these retractors view their earlier experiences? One recent line of investigation that focused on memories and beliefs and how these are related to each other, might provide some clarification. Briefly, this research has revealed that under certain circumstances, people form memories of events but develop doubts about whether the events have actually occurred. Under these circumstances, people still report having vivid images and recollections of an event, but they do not believe that the event actually happened, turning them from false memories into nonbelieved ones.
Nonbelieved memories have previously been assumed to be an extraordinary rare phenomenon (Mazzoni, Scoboria, & Harvey, 2010; Otgaar, Scoboria, & Mazzoni, 2014). Below, we review recent research on nonbelieved memories and show that it has relevance to many areas in psychology (e.g., psychopathology, legal psychology). Before doing so, we will first explain what nonbelieved memories are and will then describe the methods that have been used to experimentally induce them in the lab.
Being Kidnapped and Bombed, but not Believing it
For some time, scholars assumed that nonbelieved memories are a rare phenomenon. Anecdotal descriptions of such memories have occasionally appeared in the literature. For example, the famous developmental psychologist Jean Piaget had a vivid memory of a man attempting to kidnap him when he was two years old. He remembered and described the event in great detail including information that the perpetrator scratched his nurse’s face (Piaget, 1951). However, not until thirteen years later, Piaget’s former nurse confessed that it was she who had fabricated the event and fed the story to him. Piaget no longer believed that he was almost kidnapped as a child, but he could not stop having vivid visualizations and images of the fabricated kidnapping, as if it had still occurred.
Nonbelieved memories are fascinating, if only because the bulk of studies focusing on memory examine believed memories: memories of events for which people also believe that the event occurred (Scoboria, Mazzoni, Kirsch, & Relyea, 2004). While various ideas about memory suggest that memories are typically believed to be true (e.g., James, 1890/1950; Brewer, 1996), it is only recently that memory researchers have started to investigate the possibility that memory might exist without accompanying belief.
Are Nonbelieved Memories Really Rare?
In the first systematic study looking into nonbelieved memories, the frequency and characteristics of nonbelieved memories were surveyed. Almost 25% of the 1593 participants reported to have experienced a nonbelieved memory (Mazzoni, Scoboria, & Harvey, 2010). For example, one participant recollected that he had seen a dinosaur although the belief in the event had vanished. Another person reported a childhood memory of a car accident, but many years later discovered that it actually happened to his brother. Memory characteristics, such as visual details, of nonbelieved memories were also examined. Nonbelieved memories did not differ from believed memories in terms of visual characteristics, clarity, richness, and feeling of reliving, which may explain why nonbelieved memories “feel” so authentic.
Some researchers argued that studies like the one of Mazzoni and colleagues (2010) rely on directly asking participants about a typical experience and in this way reveal the purpose of the inquiry. If participants know what the researcher is interested in, then that can artificially inflate the rate of nonbelieved memories. In order to understand the nature and frequency of nonbelieved memories in everyday autobiographical memory, Scoboria and Talarico (2013) used an indirect cueing method, without artificially drawing participants’ attention to nonbelieved memories. Participants were asked to recall events from different ages and then rated the degree of event recollections (memory) and belief in the occurrence of events (belief) on 1-8 point scales. Surprisingly, with this indirect cueing procedure, only 3% to 6% of the events recalled were nonbelieved memories, a much lower rate than the 25% reported by Mazzoni et al. (2010).
What explains the discrepancy in frequency of nonbelieved memories elicited by direct and indirect cueing methods? Well, perhaps there is no real discrepancy. Although 25% of people have salient nonbelieved memories when you interview them systematically about them, the accessibility rate to nonbelieved memories in daily retrospection might be quite low (3-6%), and understandably so: why bother about something that you do not believe. Indeed, an interesting question is: how do nonbelieved memories affect people’s attitudes and behaviour? For instance, will nonbelieved memories of sexual abuse influence retractors’ attitudes toward the family members that they previously accused of the abuse? Or will their vivid nonbelieved memories hinder the attempts of retractors to restore their relationship with their families? In order to address these questions, researchers have developed ways to experimentally evoke nonbelieved memories in the laboratory.
Not Believing a Hot Air Balloon Experience
Besides studying naturally occurring nonbelieved memories, researchers have examined whether nonbelieved memories can be elicited in the laboratory. Although a plethora of research has revealed that repeatedly suggesting that a false event occurred increases confidence, belief, and even recollection for that event (Koehler, 1991), our knowledge about how to undermine belief is still quite limited. In one demonstration, Clark, Nash, Fincham and Mazzoni (2012) provided participants with fake videos (i.e., doctored-video paradigm; Nash, Wade, & Lindsay, 2009) to create nonbelieved memories. Participants were first asked to perform some actions such as clapping their hands and rubbing the table while their actions were being video recorded. Two days later, participants watched a doctored video edited by the researchers in which fake actions were embedded and in this way, participants falsely “remembered” and “believed” that they had performed the fake actions. Finally, researchers told them that actually the video clip was doctored and then measured their belief and recollection for the action. This manipulation undermined participants’ belief for 14% to 26% of the fake actions but vivid recollections for these fake actions remained.
In another demonstration, Otgaar, Scoboria, and Smeets (2013) used a false memory implantation procedure to experimentally elicit nonbelieved memories in children and adults. The false memory implantation method is known as an effective manipulation to create vivid mental representations for suggested false events in both children and adults (see Otgaar, Verschuere, Meijer, & Van Oorsouw, 2012). In this paradigm, individuals were: (1) provided with the narrative of a fictitious event such as a hot balloon ride when they were children; (2) guided by the experimenter to mentally “travel” back to the suggested event and think about or imagine the details of that experience; and (3) asked whether they had formed a memory for the false event across multiple interviews. Typically about 30-40% of individuals will report strong memories and beliefs for the suggested false events (Wade, Garry, Read, & Lindsay, 2002).
Otgaar and colleagues (2013) adapted this implantation method to elicit nonbelieved memories by debriefing individuals that the event suggested did not happen and then asking them whether they still believed or recollected the event. They found that for 40% of the participants who formed false memories, belief for the false event decreased, but that their memory representations for the hot balloon ride remained vivid.
Not only can people be led to form nonbelieved memories for false events, but they can also be induced to stop believing in memories for true experiences. Mazzoni, Clark, and Nash (2014) used the same procedure—the doctored video paradigm—to examine whether it was possible to persuade people to disbelieve, but recollect events that actually did happen. This topic is worth investigating because there are important real life equivalents. Consider the child victim who is told by the perpetrator that the abuse did not happen, or witnesses who are told during interrogations that genuine experiences did not occur. It is unclear how people’s memories and beliefs will be altered in such cases. Mazzoni and colleagues found that it was possible to undermine autobiographical belief for genuinely performed actions. [...]
Translation - Italian Puoi non credere: cosa succede quando non credi ai tuoi ricordi?
La memoria umana è soggetta ad errori e distorsioni. Anche se può sembrare un cliché (Loftus, 2005), un esempio è illustrato dagli effetti devastanti di identificazioni erronee di testimoni oculari (Sagana, Sauerland, & Merckelbach, 2012), nelle conseguenze di vasta portata di innocenti che hanno confessato per errore crimini che non hanno mai commesso (Kassin & Gudjonsson, 2004), e nel caso tragico di adulti che, in modo sbagliato, arrivano a credere di aver riesumato ricordi sopiti nel tempo di esperienze di abusi (Loftus, 1993). Per quanto riguarda i presunti ricordi ritrovati , negli anni ‘90 è nato un dibattito accanito tra psicologi, terapeuti e persino professionisti in ambito legale (Howe & Knott, in press) riguardo la loro autenticità, definito anche come le “battaglie della memoria” (Patihis, Ho, Tingen, Lilienfeld, & Loftus, 2014). Il dibattito ha avuto luogo sullo sfondo di centinaia di casi legali di adulti contro i propri genitori, a causa dei possibili ricordi di abusi risalenti all’infanzia che sono stati “recuperati” nel corso di terapie in età adulta (Lipton, 1999). Alcuni terapeuti e psicologi clinici sostengono che tali ricordi ritrovati sono veri e, dopo essere stati sul fondo della memoria, sono riaffiorati grazie ad interventi terapeutici (p.es., ipnosi, sedativi). Molti ricercatori, tuttavia, affermano che i ricordi ritrovati possono di fatto essere false reminiscenze causate da tecniche rischiose come l’ipnosi e l’immaginazione guidata (Howe & Knott, in press; Lambert & Lilienfeld, 2007).
Particolarmente interessanti sono i casi di individui che prima hanno dichiarato di aver recuperato il ricordo di un episodio d’abuso sessuale, ma in un secondo momento hanno smentito le stesse dichiarazioni (Ost, Costall, & Bull, 2002). Coloro che hanno negato queste dichiarazioni, hanno ancora “ricordi” di quegli episodi? Come considerano le esperienze più remote? Alcuni chiarimenti ci vengono forniti da una linea di ricerca recente, focalizzata sui ricordi e sul credere ad essi, e come questi siano in relazione l’uno con l’altro. Lo studio rivela in breve, che in determinate circostanze, le persone elaborano ricordi di eventi sebbene si chiedano se quei fatti si siano realmente verificati. In queste circostanze, dichiarano ancora di avere immagini nitide nella mente e reminiscenze di eventi, che però non credono siano realmente accaduti, trasformandoli da falsi ricordi a ricordi non creduti .
I ricordi non creduti sono stati considerati in precedenza un fenomeno straordinariamente raro (Mazzoni, Scoboria, & Harvey, 2010; Otgaar, Scoboria, & Mazzoni, 2014). Viene esaminato, di seguito, uno studio condotto recentemente su ricordi non creduti che ha rilevanza in diverse aree della psicologia (p.es. psicopatologia, assistenza psicologica in ambito legale). Prima di esaminare la ricerca, verrà spiegato innanzitutto cosa si intende per ricordi non creduti e in seguito verranno descritti i metodi utilizzati per indurre i ricordi in laboratorio attraverso prove sperimentali.
Essere rapiti e bombardati, ma non crederci
Per alcuni anni, gli accademici hanno supposto che il fenomeno dei ricordi non creduti avveniva in rare circostanze. Descrizioni aneddotiche degli stessi ricordi apparivano talvolta in pubblicazioni. Ad esempio, il famoso studioso di psicologia dell’età evolutiva Jean Piaget raccontava di aver avuto un ricordo vivido di un uomo che tentò di rapirlo quando aveva due anni. Una volta ricordato, l’evento viene descritto in modo estremamente dettagliato, incluso il fatto che il perpetratore graffiò il viso della sua infermiera (Piaget, 1951). Tuttavia, soltanto tredici anni dopo, l’ex infermiera confessò di essere stata lei ad aver ordito l’accaduto e avergli fatto bere quella storia. Così Piaget non credette più di essere stato quasi rapito da bambino, ma non poté smettere di aver visioni vivide e immagini del rapimento fittizio, come se fosse realmente accaduto.
I ricordi non creduti sono affascinanti se non altro perché la maggior parte degli studi incentrati sulla memoria esamina i ricordi creduti: ricordi di fatti per cui si crede che questi siano realmente accaduti (Scoboria, Mazzoni, Kirsch, & Relyea, 2004). Mentre varie ipotesi riguardo la memoria suggeriscono che i ricordi sono di solito ritenuti veri (ad es., James, 1890/1950; Brewer, 1996), è solo recentemente che studiosi della memoria umana hanno iniziato ad indagare sulla probabile veridicità di ricordi che solitamente non vengono ritenuti autentici.
Sono realmente rari i ricordi non creduti?
Nel primo studio sistematico che indaga su ricordi non creduti, vengono esaminati la frequenza e le caratteristiche di essi. Quasi il 25% dei 1593 partecipanti ha dichiarato di essersi imbattuto in una reminiscenza non creduta (Mazzoni, Scoboria, & Harvey, 2010). Ad esempio, un partecipante ha ricordato di aver visto un dinosauro sebbene il credere a tale evento sia svanito successivamente. Un altro individuo ha raccontato del ricordo d’infanzia circa un incidente d’auto, ma diversi anni dopo scoprì che in realtà accadde a suo fratello. Sono state inoltre esaminate caratteristiche della memoria dei ricordi non creduti, per esempio particolari visivi. I ricordi non creduti non si differenziavano dai ricordi creduti per quanto riguarda le caratteristiche visive, la chiarezza con cui tornavano alla memoria, l’intensità con cui venivano ricordati e la sensazione di riviverli; queste caratteristiche spiegherebbero perché i ricordi non creduti sembrano così autentici.
Alcuni ricercatori hanno sostenuto che studi come quello di Mazzoni e colleghi (2010) si basano sul chiedere esplicitamente ai partecipanti di raccontare esperienze simili, rivelando in questo modo l’obiettivo dell’indagine. Se i partecipanti sono a conoscenza di quello a cui il ricercatore è interessato, la percentuale dei ricordi non creduti cresce nella loro memoria autobiografica e quotidiana. Per poter comprendere la natura e frequenza dei ricordi non creduti, Scoboria e Talarico (2013) hanno usato un metodo di stimolazione indiretto, fingendo di non voler dirigere l’attenzione dei partecipanti sulle stesse reminiscenze non credute. È stato chiesto loro di riesumare fatti accaduti in diverse fasi del proprio vissuto e valutare il grado di reminiscenza dell’accaduto (ricordo) e il credere all’avvenimento dei fatti (convinzione) su una scala da 1 a 8 punti. Inaspettatamente, con il procedimento di stimolazione indiretta, solo il 3% del 6% dei fatti riesumati erano ricordi non creduti, una percentuale molto più bassa di quella del 25% riportata da Mazzoni et al. (2010).
Come si spiega la discordanza nel grado di frequenza di ricordi non creduti provocata dai metodi diretto e indiretto di stimolazione? In realtà non viene riscontrata una vera e propria difformità. Sebbene il 25% delle persone ha ricordi non creduti salienti, nel momento in cui gli viene chiesto di menzionarli in modo sistematico, il grado di accessibilità dei ricordi non creduti in una retrospezione dei fatti quotidiani, potrebbe essere piuttosto basso (3-6%), sebbene comprensibile: perché preoccuparsi di un qualcosa a cui non si crede? Un’altra domanda sicuramente interessante sarebbe: in che modo i ricordi non creduti condizionano il comportamento e gli atteggiamenti delle persone? Ad esempio, potrebbero i ricordi non creduti d‘abuso sessuale, influenzare il modo di comportarsi di chi non accetta tali traumi nei confronti dei familiari che hanno accusato precedentemente di questo stesso abuso? Oppure i loro vividi ricordi non creduti ostacoleranno i tentativi di riallacciare il rapporto con i propri familiari di coloro vuole allontanare tali ricordi? Per poter affrontare questi interrogativi, i ricercatori hanno proposto metodi per rievocare in laboratorio ricordi non creduti in via sperimentale.
Non credere all’esperienza del volo in mongolfiera
Oltre allo studio teorico riguardante i ricordi non creduti, i ricercatori hanno esaminato un metodo migliore per poter ottenere ricordi non creduti in laboratorio. Numerose ricerche hanno dimostrato che indicare ripetutamente che un evento fittizio sia avvenuto, aumenta il credere nell’avvenimento ed anche il ricordo di quell’evento (Koehler, 1991). Tuttavia la conoscenza su come minare il credere nell’accaduto è ancora abbastanza limitata. In una dimostrazione, Clark, Nash, Fincham e Mazzoni (2012) hanno proposto ai soggetti partecipanti ai loro esperimenti dei video falsi (ossia dei modelli di video manipolati; Nash, Wade, & Lindsay, 2009) per formare ricordi non creduti. Agli stessi è stato chiesto di eseguire azioni come battere le mani e strofinare un tavolo, mentre i loro gesti venivano video registrati. Due giorni dopo, i soggetti coinvolti hanno guardato il video modificato dai ricercatori dove erano incorporate le azioni finte e in questo modo “hanno ricordato” e “creduto” erroneamente di aver compiuto le stesse azioni. Alla fine dell’esperimento, i ricercatori hanno detto ai partecipanti che la videoregistrazione era stata ritoccata e poi hanno valutato se credessero alle azioni compiute e che ricordo avessero di esse. Questa manipolazione ha diminuito del 14% il credere dei partecipanti alle loro azioni false sul totale del 26% delle stesse, ma le reminiscenze di queste azioni fittizie sono rimaste vivide e intatte.
In un altro esperimento, Otgaar, Scoboria e Smeets (2013) hanno utilizzato il cosiddetto impianto di falsi ricordi per stimolare i ricordi non creduti di bambini e adulti, in laboratorio. L’impianto di falsi ricordi è una vera e propria manipolazione che crea rappresentazioni mentali nitide di eventi indotti e non realmente accaduti (si veda Otgaar, Verschuere, Meijer, & Van Oorsouw, 2012). Questa dimostrazione prevedeva le seguenti fasi: (1) raccontare un evento fittizio come l’aver fatto un volo in mongolfiera da bambini; (2) ripercorrere mentalmente la dinamica dell’evento indotto con l’aiuto dello studioso che conduceva l’esperimento, per immaginare i particolari di quell’esperienza e (3) chiedere ai soggetti se, dopo essersi sottoposti a diverse interviste, avessero maturato un ricordo dell’evento irreale. In generale, è risultato che il 30-40% dei partecipanti allo studio avrebbe dichiarato di avere avuto ricordi chiari e precisi degli eventi falsi inculcati nelle loro menti (Wade, Garry, Read, & Lindsay, 2002).
Otgaar e colleghi (2013) hanno modificato il metodo di impianto per stimolare i ricordi non creduti, informando i soggetti prestatisi all’esperimento che gli eventi discussi non erano accaduti, per poi chiedere loro se credessero ancora alla veridicità e se ricordassero l’evento. È stato riscontrato che il credere ad eventi irreali diminuì nel 40% dei partecipanti che ha formato ricordi falsi; ma le rappresentazioni mentali dell’esperienza del volo in mongolfiera restavano vivide.
Non solo gli individui possono essere guidati affinché arrivino a credere a ricordi non creduti di eventi mai verificatisi, ma possono essere portati a smettere di credere a ricordi di episodi realmente accaduti. Mazzoni, Clark, e Nash (2014) hanno utilizzato la medesima tecnica del video modificato per comprendere se fosse possibile portare gli individui a non credere a ciò che vedevano, ma anche ricordare trascorsi di vita accaduti realmente. Investigare sul tema dei ricordi non creduti è essenziale in quanto tale fenomeno rispecchia episodi di vita vera; come i casi di bambini vittime di abusi ai quali l’esecutore nega l’abuso commesso, o testimoni ai quali viene riferito durante un interrogatorio che quell’esperienza autentica non ha avuto luogo. Non è ancora chiaro come in questi casi i ricordi e le convinzioni delle persone possono essere alterati. Mazzoni e colleghi hanno appreso che può essere possibile riportare a galla convinzioni su fatti personali simulando azioni di vita quotidiana.
[...]
More
Less
Translation education
Bachelor's degree - London Metropolitan University
Experience
Years of experience: 10. Registered at ProZ.com: Apr 2016.