This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services
Translation, Interpreting, Editing/proofreading
Expertise
Specializes in:
Business/Commerce (general)
Law: Contract(s)
Textiles / Clothing / Fashion
Law (general)
Finance (general)
General / Conversation / Greetings / Letters
Materials (Plastics, Ceramics, etc.)
Certificates, Diplomas, Licenses, CVs
Tourism & Travel
Also works in:
Human Resources
More
Less
Volunteer / Pro-bono work
Open to considering volunteer work for registered non-profit organizations
English to Italian: The Future of shopping General field: Bus/Financial Detailed field: Marketing
Source text - English The Future of Shopping
by Darrell Rigby
Idea in Brief
A decade after the dot-com implosion, traditional retailers are lagging in their embrace of digital technologies.
To survive, they must pursue a strategy of omnichannel retailing—an integrated sales experience that melds the advantages of physical stores with the information-rich experience of online shopping.
Retailers face challenges in reaching this goal. Many traditional retailers aren’t technology-savvy. Few are adept at test-and-learn methodologies. They will need to recruit new kinds of talent. And they’ll need to move away from analog metrics like same-store sales and focus on measures such as return on invested capital.
Traditional retailers must also transform the one big feature internet retailers lack—stores—from a liability into an asset. They must turn shopping into an entertaining, exciting, and emotionally engaging experience. Companies like Disney, Apple, and Jordan’s Furniture are leading the way.
Translation - Italian Lo Shopping del futuro
di Darrell Rigby
Il concetto in breve
Dieci anni dopo il crollo delle aziende dot-com, i rivenditori tradizionali ancora faticano a recepire e utilizzare le tecnologie digitali.
Tuttavia se vogliono sopravvivere, devono mettere in atto una strategia per il commercio ‘omni-canale’ (omnichannel retailing), ossia un’esperienza di vendita integrata in grado di combinare i vantaggi di un negozio fisico con l’esperienza dello shopping in rete ad alto contenuto informativo.
I rivenditori hanno di fronte delle sfide per perseguire tale obiettivo. Molti rivenditori tradizionali non hanno dimestichezza con la tecnologia, pochi sono esperti in approcci di 'test & learn’, utili ad indagare le preferenza dei consumatori, percui dovranno selezionare nuovi talenti e distaccarsi da una valutazione quantitativa analogica del rendimento, come le vendite a parità, per focalizzare l’attenzione su misure come l’utile sul capitale investito.
I rivenditori tradizionali dovranno essere altrettanto abili nel trasformare la principale caratteristica dei rivenditori della rete internet, la mancanza di negozi fisici, da passività in una
risorsa. Devono far si che lo shopping diventi un'esperienza divertente, eccitante ed emozionalmente attraente. Aziende come Disney, Apple e Jordan’s Furniture stanno aprendo in tal senso la strada.
English to Italian: Plans for carbon-capture power station abandoned General field: Other Detailed field: Environment & Ecology
Source text - English Controversial plans to build a major coal-fired power station in Ayrshire using unproven "clean coal" technology have been abandoned, to the delight of environmental campaigners.
The developers, Ayrshire Power, blamed their unexpected decision to withdraw plans for a new 1852MW carbon-capture power station at Hunterston on the recession and anxieties about winning funding from the government and European commission.
Their announcement, just days after the dates for a public inquiry into the project were agreed by a Scottish planning inspector, is another blow to the UK and Scottish government's attempts to promote carbon capture and storage (CCS) as a centrepiece of their efforts to combat climate change.
Several major pilot projects, including a £1bn scheme to retrofit CCS at Longannet power station in Fife, have been cancelled in the last few years because of doubts over their financial and technical viability. Some are still under consideration for EU and government funding, including one recent proposal to build a CCS project at Peterhead by the energyfirms SSE and Shell.
In 2009, the Danish power giant Dong Energy announced it was pulling out of the £3bn Hunterston proposal, leaving its main backer, the Manchester-based property firm Peel Holdings, to run the scheme without a power company as a partner in the consortium.
The Ayrshire Power project, which had yet to get approval, had the reputation of being the most controversial proposal in Scottish planning history. Despite initially backing the proposal, Alex Salmond, the first minister, and his devolved government distanced themselves from the scheme.
More than 22,000 objections were sent to the Scottish government after environmental campaigners, residents and major civic organisations, such as the Church of Scotland and Oxfam, mounted a vigorous campaign of opposition.
Richard Dixon, the director of WWF Scotland, said Ayrshire Power's plans to use experimental "clean coal" technology on only part of its output at first, for about 22% of its emissions, were unacceptable, and would put Scotland's efforts to cut CO2 emissions by 42% in a decade under severe strain.
"With the local community and North Ayrshire council against it, 22,000 objections and no chance of winning the public inquiry, walking away was the only sensible option," Dixon said.
"This was always the wrong application in the wrong place. Scotland has huge renewable energy resources and several promising sites to try out carbon capture. The last thing we need is a new coal-fired power station hiding behind a green figleaf. Let's hope this proposal never sees the light of day again."
Aedán Smith, head of planning at RSPB Scotland, said: "This is absolutely fantastic news. This unnecessary and hugely unpopular proposal would have completely destroyed part of a nationally important wildlife site and seriously undermined Scotland's ambitions to be a world leader on climate change.
"Although it is disappointing that any developer would even consider such a damaging proposal, we are pleased that Peel have finally recognised the absurdity of these plans and made a sound decision that will save everybody the further time and expense of fighting them."
In a statement issued late on Tuesday afternoon, Ayrshire Power said it had withdrawn its planning application, effectively cancelling the public inquiry. The firm said it could resubmit its plans in the future. It claimed the scheme could have stored 1bn tonnes of CO2 by 2050.
Muir Miller, Ayrshire Power's project director, said: "Whilst we believe we have a strong case to succeed in the planning inquiry, we cannot proceed with the significant risk that the current power station design and fuel mix could not be funded and built in the necessary timetable following the grant of consent.
"We still believe that new coal-fired power stations fitted with carbon capture and storage will play an important part in plugging the energy gap until alternative sources of low-carbon energy can replace fossil fuels.
"Hunterston remains an ideal location for such a power station. However, the timing of the economic slowdown and funding uncertainty have not worked in our favour. We will now take some time to consider our options and determine under what circumstances we will revisit our proposals."
The Scottish government appeared to be unperturbed by the announcement. Fergus Ewing, the Scottish energy minister, said it was a commercial decision and there were other schemes still in contention for the UK government's £1bn in funding for CCS.
"The Scottish government strongly supports CCS as a critical new technology to transform the way we generate power, help reduce carbon emissions and ensure security of supply," he said.
"Scotland also remains well-placed to take a lead in the development and commercialisation of CCS. With more than half of Europe's identified offshore CO2 storage capacity, the central North Sea off the coast of Scotland is the natural choice for enabling CCS."
Translation - Italian Per la gioia degli attivisti ambientali, si è detto addio ai controversi piani per la costruzione di una grande centrale elettrica alimentata a carbone nella regione dell’Ayrshire, che sfruttasse la tecnologia sperimentale del ‘carbone pulito’.
Ayrshire Power, l’impresa sviluppatrice, ha giustificato la propria inaspettata decisione di ritirare il progetto per una nuova centrale elettrica da 1852MW a tecnologia CCS ('carbon-capture and storage’: letteralmente ‘cattura e sequestro dell'anidride carbonica’), da costruirsi nella zona di Hunterston, imputandola alla recessione e ai timori sull’assegnazione di fondi da parte del governo e della Commissione europea.
Solamente pochi giorni prima un commissario scozzese per il territorio aveva accordato le date per un’inchiesta ufficiale sul medesimo progetto. L’annuncio della compagnia energetica rappresenta quindi un altro duro colpo che affossa ulteriormente i tentativi del governo britannico e scozzese di promuovere la tecnologia di cattura e sequestro dell’anidride carbonica come la punta di diamante delle proprie iniziative per combattere i cambiamenti climatici.
Diversi e importanti progetti pilota, compreso un piano da un miliardo di sterline per la conversione alla tecnologia CCS della centrale elettrica di Longannet a Fife, sono stati sospesi negli ultimi anni a causa di dubbi circa la loro fattibilità in termini finanziari e tecnici. Il finanziamento di alcuni progetti è ancora al vaglio dell’Unione europea e del governo, compresa la recente proposta da parte delle aziende energetiche SSE e Shell di sviluppare un progetto CCS a Peterhead.
Nel 2009, il colosso dell’energia danese Dong Energy annunciò il suo ritiro dal progetto Hunterston del valore di tre miliardi di sterline, lasciando il suo principale finanziatore, la società immobiliare Peel Holdings di Manchester, a portare avanti il progetto senza avere una compagnia elettrica come partner nel consorzio.
Il progetto di Ayrshire Power, che doveva ancora essere approvato, era diventato famoso come il progetto più controverso nella storia territoriale della Scozia. Sebbene in un primo momento il primo ministro scozzese, Alex Salmond, e il suo governo devoluto avessero sostenuto il progetto, hanno poi preso le distanze dallo stesso.
Più di 22.000 obiezioni al piano Hunterston sono state inviate al governo scozzese a seguito di una forte campagna di opposizione organizzata dagli ambientalisti, dai residenti della zona e dalle principali organizzazione civiche, tra cui la Chiesa di Scozia e l’Oxfam.
Richard Dixon, direttore del WWF in Scozia, ha dichiarato inaccettabili i progetti di Ayrshire Power per l'utilizzo della tecnologia sperimentale CCS inizialmente su una sola parte della produzione, circa il 22% delle emissioni della centrale, e che gli stessi avrebbero messo a dura prova gli sforzi della Scozia di tagliare le emissioni di CO2 del 42% entro i prossimi 10 anni.
«Andarsene via era l’unica scelta sensata, considerando l’opposizione della comunità locale e del consiglio del North Ayrshire, come anche le 22.000 obiezioni e l’impossibilità pratica di avere ragione sull’inchiesta ufficiale», ha detto Dixon.
«Si è sempre trattato dell’applicazione sbagliata nel luogo sbagliato. La Scozia dispone di immense risorse energetiche rinnovabili e diversi e promettenti siti per sperimentare la cattura dell’anidride carbonica. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è una nuova centrale elettrica a carbone dietro il paravento di una bandiera ecologista. Speriamo che un tale progetto non veda mai più la luce in futuro».
Aedán Smith, responsabile dell’assetto territoriale presso la RSPB Scotland, l’equivalente scozzese della LIPU, ha affermato che si tratta di una notizia assolutamente fantastica: «Un tale progetto inutile e ampiamente impopolare avrebbe completamente distrutto parte della flora e della fauna di un sito importante a livello nazionale e avrebbe minato seriamente le aspirazioni della Scozia a diventare uno dei leader mondiali nella lotta ai cambiamenti climatici - . Sebbene sia una delusione costatare che qualunque sviluppatore possa persino prendere in considerazione un piano così dannoso, siamo felici che Peel abbia finalmente preso coscienza dell’assurdità di tali progetti e abbia preso tale saggia decisione che risparmierà a tutti ulteriori tempo e spese per contrastarli».
In un comunicato diffuso nel tardo pomeriggio di martedì, Ayrshire Power ha dichiarato di aver ritirato la sua domanda di progetto, annullando di fatto l’inchiesta pubblica. La compagnia ha affermato che potrebbe riproporre i propri progetti in futuro e ha sostenuto che il progetto avrebbe permesso di stoccare 1 miliardo di tonnellate di CO2 entro il 2050.
Muir Miller, il direttore del progetto per Ayshire Power, ha dichiarato: «Sebbene siamo convinti delle nostre argomentazioni per avere ragione sullo studio di fattibilità, non possiamo procedere a fronte di un rischio elevato per cui la progettazione dell’attuale centrale elettrica e il mix energetico potrebbero non percepire fondi indispensabili e non essere costruiti secondo la tabella di marcia necessaria seguente all’autorizzazione - . Crediamo ancora che le nuove centrali a carbone dotate di sistemi di cattura e sequestro dell’anidride carbonica possano giocare un ruolo importante nel compensare le lacune energetiche fino a quando fonti di energia alternative a bassa emissione non saranno in grado di sostituire i combustibili fossili. Hunterston rimane un sito ideale per la costruzione di una centrale elettrica di questo tipo. Tuttavia, l’infelice momento di crisi economica e l’incertezza sui finanziamenti pubblici non hanno giocato a nostro favore. Ci prenderemo del tempo per considerare le opzioni e decidere sotto quali aspetti sono da rivedere i nostri progetti».
Il governo scozzese è sembrato rimanere impassibile di fronte all’annuncio. Fergus Ewing, il ministro scozzese per l’energia, ha dichiarato che si è trattato di una decisione commerciale e che ci sono altri progetti in lizza per l’assegnazione di finanziamenti da un miliardo di sterline per la tecnologia CCS, messi a disposizione dal governo britannico.
«Il governo scozzese appoggia in maniera forte la tecnologia CCS in quanto nuova tecnologia decisiva per trasformare il modo in cui produciamo energia, aiutare la riduzione di emissioni di CO2 e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti», ha affermato Ewing. «La Scozia rimane in prima fila per assumere un ruolo preminente nello sviluppo e la commercializzazione della tecnologia CCS - . Con più della metà della capacità di stoccaggio di CO2 identificata al largo delle coste d’Europa, la zona centrale del Mare del Nord al largo della costa scozzese è la scelta più logica per consentire lo sviluppo della tecnologia CCS».
More
Less
Translation education
Master's degree - University of Westminster
Experience
Years of experience: 18. Registered at ProZ.com: Feb 2012.
I am an English and Spanish into Italian Freelance Translator and Language Consultant specialising in Business, Marketing, Manufacturing, Food & Tourism and Law. Tra-ducere is my brand name and I like thinking of myself as a good cook at work: a good recipe always needs the best ingredients to be mixed together well as well as that special, personal ‘touch’ that makes the difference. I love to work with languages to create opportunities, to make people speak and interact in the globalized world, communicating their ideas: enthusiasm and passion are my special ‘touch’ to make my work unique.