This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
2 projects entered 1 positive feedback from outsourcers 1 neutral feedback from outsourcers
Project Details
Project Summary
Corroboration
Translation Volume: 16 words Completed: Jan 2013 Languages: English to Italian
Financial Web Site - Forex Trading
Finance (general)
positive Blue Board outsourcer (50 to 100 entries): I was very pleased with her work, will use her service again.
Translation Volume: 3000 words Completed: Dec 2012 Languages: English to Italian
Report on building project - environmental regulations
Construction / Civil Engineering
neutral Blue Board outsourcer (50 to 100 entries): translating a small document is sufficient to give an adequate feedback.
More
Less
Blue Board entries made by this user
0 entries
Payment methods accepted
PayPal, Check, Wire transfer
Portfolio
Sample translations submitted: 5
English to Italian: Sovereign defaults do not typically lead to economic catastrophe. How much comfort should that give? General field: Bus/Financial Detailed field: Economics
Source text - English Default settings
Sovereign defaults do not typically lead to economic catastrophe. How much comfort should that give?
Mar 31st 2010 | from the print edition
•
•
IN DECEMBER 2001 Argentina defaulted on $81.8 billion of sovereign debt, after months of turmoil in the country’s banking system. That led to the abandonment of its exchange-rate regime and a sharp devaluation of the peso. Argentina’s GDP plummeted by 10.9% that year. It has been locked out of international capital markets ever since. In Greece such tales now have a worrying resonance. Despite raising $6.7 billion on bond markets on March 29th, the scale of the country’s financing needs means that an eventual default cannot be ruled out. Both Greece’s 2009 budget deficit, at 12.7% of GDP, and its debt-to-GDP ratio of 113.4% are higher than the corresponding figures for any sovereign defaulter between 1998 and 2001. If the worst were to happen, how much pain might it suffer as a result?
In theory, default should be costly. The damage it causes is the main incentive for debtor countries to honour their promises. Yet there are clearly lots of occasions when governments judge that the benefits of defaulting outweigh the costs. An IMF study by Eduardo Borensztein and Ugo Panizza counts as many as 257 sovereign defaults between 1824 and 2004. Between 1981 and 1990 alone, there were 74 defaults (see chart).
In fact, the evidence suggests that the penalties for default are often less severe than those meted out to Argentina. Its experience of being shunned by international capital markets is not typical, for example. At least in recent years defaulters have been able to re-enter markets once debt restructuring is complete. Argentina’s woes stem partly from the fact that it is only now, more than eight years since it defaulted, nearing a final deal with its creditors (see article).
Defaulting does affect the cost of funds to a country. A study in 2006 by a trio of economists at the Bank of England found that countries which defaulted between 1970 and 2000 had both a higher bond spread and a lower credit rating in 2003-05 than countries with the same debt-to-GDP ratio which did not default. In their study Messrs Borensztein and Panizza show that having defaulted is associated with a credit-rating downgrade of nearly two notches. Using data for 1972-2000, they also find sizeable jumps in bond spreads after a default. In the first year spreads widen on average by four percentage points. This additional cost declines to 2.5 percentage points the year after. These figures may understate the pain, however: as the Greek case shows, worries about default are enough in themselves to lead to an extended period of high spreads.
That said, markets appear to have short memories. Only the most recent defaults matter and the effects on spreads are short-lived. Messrs Borensztein and Panizza find that credit ratings between 1999 and 2002 were affected only by defaults since 1995. They find that defaults have no significant effect on bond spreads after the second year. This tallies with earlier research by Barry Eichengreen and Richard Portes. Studying bonds issued in the 1920s, they also found that recent defaults resulted in higher spreads but more distant ones had no effect.
Attempts to measure the broader economic costs of default reach a similar conclusion. Messrs Borensztein and Panizza find that a defaulting country grows by 1.2 percentage points less per year while its debt is being restructured compared with a similar country that is not in default. This effect, too, is concentrated in the first year after default. Once again, measuring from the point of default will somewhat understate the damage: defaults tend to occur during recessions, so GDP is already depressed when a country reneges.
Countries whose debt is not restructured bear a higher and more persistent penalty. The Bank of England study found that output losses were more than three times as large for countries which had failed to reach a deal with creditors than for defaulters whose debt had been restructured. The details of restructuring also matter. Bond spreads were typically larger in countries, such as Ecuador, whose creditors were forced to accept a large loss of principal, than those, such as Pakistan or Ukraine, where “haircuts” were less severe.
Sovereign defaults do not just affect the governments of countries that fail to honour their promises. Another IMF study finds that defaults lead to a 40% decline in external credit to private companies in the defaulting country. Even countries that do not default are sometimes affected by the fallout. In the aftermath of the 1980s debt crisis, for instance, credit to developing countries as a whole (including non-defaulters) dried up. Other rich countries with strained public finances may also have lots to worry about if Greece defaults.
This time really could be different
Greece cannot afford to be sanguine. The Argentine example shows that the averages mask considerable variation. And there are several reasons to think that Greece’s experience in the event of a default would be worse than the norm. The academic research focuses on emerging markets because that is where all recent defaults have been. The impact of a Greek default, which would be the first by a rich country since the second world war, may be greater. If Greece defaulted, it would do so when the global economy is still weak, credit is scarce and other sovereign borrowers are raising lots of money. So markets may be less welcoming than other recent defaulters have found them. Greece’s use of the euro also means that it cannot devalue: that implies it would have to impose fairly high haircuts on creditors and might face a higher-than-average increase in its cost of borrowing.
Another element to the costs of default may also alarm Greek policymakers. Messrs Borensztein and Panizza find that political leadership changed in the year of default or the year after in half of the 22 cases they study. That is twice the usual probability of such change. These political costs, at least, are unlikely to vary.
Translation - Italian Le opzioni del default
Le insolvenze sovrane non comportano necessariamente una catastrofe economica
Quanto dovrebbe consolarci?
Nel dicembre 2001, in seguito a mesi di scompiglio all’interno del sistema bancario nazionale, l’Argentina è andata in default di $81,8 miliardi di debito pubblico. Questo comportò l’abbandono del sistema del cambio della valuta e una forte svalutazione del peso. Quell’anno, il PIL dell’Argentina precipitò del 10.9% e da allora è stata esclusa dai mercati internazionali finanziari. Oggi questi eventi hanno una risonanza allarmante se si guarda alla storia greca. Nonostante il 29 marzo sia riuscita a guadagnare $6.7 miliardi in titoli azionari, la vastità dei bisogni finanziari del paese non permette di escludere l’eventualità di un default. Sia il debito di bilancio della Grecia del 2009, corrispondente al 12.7% del PIL, sia il rapporto deficit-PIL al 113.4% sono più alti se paragonati alle statistiche condotte tra il 1988 e il 2001 relative a tutti gli altri stati sovrani inadempienti. Se il peggio dovesse accadere, quanto sarebbe grave il danno?
In teoria, l’insolvenza dovrebbe costare cara. Il danno che provoca dovrebbe essere l’incentivo principale per tutti gli stati in debito a onorare le proprie promesse. Eppure ci sono ancora molti casi in cui i paesi considerano i benefici dell’insolvenza maggiori dei costi. Da una ricerca del FMI condotta da Eduardo Borensztein e Ugo Panizza è emerso che vi sono state 257 insolvenze sovrane tra il 1824 e il 2004. Solamente tra il 1981 e il 1990 vi sono state 74 insolvenze.
In realtà, la ricerca dimostra che le pene per l’insolvenza sono generalmente meno severe di quelle inflitte all’Argentina. Ad esempio, l’essere stata espulsa dai mercati finanziari internazionali non è una prassi normale. Perlomeno, negli ultimi anni agli stati inadempienti è stata data l’opportunità di rientrare nei mercati una volta ripagato il debito. Le sventure dell’Argentina nascono dal fatto che solo ora, a più di otto anni di distanza dalla sua insolvenza, sta per raggiungere un accordo con i creditori.
L’insolvenza ha senz’altro conseguenze sui costi dei finanziamenti ai paesi. Una ricerca del 2006 condotta da un trio di economisti della Banca d’Inghilterra ha scoperto che i paesi inadempienti negli anni tra 1970 e il 2000 avevano sia uno spread sulle obbligazioni più alto, sia un rating più basso tra il 2003 e il 2005 rispetto ai paesi con lo stesso rapporto deficit-PIL che non erano inadempienti. Nella ricerca di Borensztein e Panizza era emerso che essere inadempienti comporta un abbassamento di quasi due gradini del rating. Analizzando le statistiche relative agli anni tra il 1972 e il 2000 hanno inoltre riscontrato degli sbalzi considerevoli nello spread delle obbligazioni immediatamente dopo l’insolvenza. Nel corso dei primi anni lo spread si allarga di 4 punti base. L’anno successivo, il costo addizionale scende a 2.5 punti base. Questi dati potrebbero sminuire l’allarme, ma come dimostra il caso della Grecia, il panico da insolvenza basta da solo per provocare periodi estesi di spread alto.
Detto questo, i mercati sembrano avere memoria breve. Contano solo le insolvenze più recenti e gli effetti sullo spread hanno vita breve. Borensztein e Panizza hanno riscontrato che solo le insolvenze successive al 1995 hanno avuto ripercussioni sul rating degli anni tra il 1999 e il 2002. Si è visto che le insolvenze non hanno conseguenze significative sullo spread delle obbligazioni dopo il secondo anno. I dati concordano con la ricerca di Barry Eichengreen e Richard Portes. Anche la loro ricerca sulle obbligazioni emesse negli anni 20 del 1900 ha dimostrato che le insolvenze recenti comportano spread maggiori, al contrario che quelle più distanti nel tempo non hanno alcun impatto.
Son stati fatti dei tentativi volti a misurare i costi economici dell’insolvenza e si è giunti a una conclusione simile. Borensztein e Panizza hanno riscontrato che un paese inadempiente che stia cercando di uscire dal debito cresce del 1.2% in meno all’anno rispetto a un paese simile che non è inadempiente. Anche questo si ripercuote in particolare sul primo anno successivo all’insolvenza. Ancora una volta, se le valutazioni si basano sull’insolvenza si finisce con lo sminuire il danno: le insolvenze tendono ad avere luogo durante una recessione, perciò il PIL è già depresso nel momento in cui il paese retrocede.
I paesi i cui debiti non vengono risanati devono subire una pena maggiore e più duratura. La ricerca della Banca d’Inghilterra ha mostrato che la perdita dei capitali era più di tre volte superiore per i paesi che non erano riusciti a trovare un accordo con i creditori rispetto ai paesi inadempienti che sono riusciti a risanare il debito. Anche i dettagli sul risanamento vanno tenuti in considerazione. Lo spread delle obbligazioni è risultato particolarmente allargato in paesi come l’Equador, i cui creditori sono stati costretti ad accettare una perdita significativa di capitale, rispetto ai paesi come il Pakistan o l’Ucraina, dove i tagli sono stati meno severi.
Le insolvenze sovrane non hanno ripercussioni solo sui paesi che non adempiono le loro promesse. Una altra ricerca del FMI ha riscontrato che l’insolvenza comporta un declino del 40% del merito di credito alle imprese private dei paesi inadempienti. A volte perfino i paesi non adempienti subiscono gli effetti della ricaduta. Ad esempio, in seguito alla crisi finanziaria del 1980, il credito a disposizione dei paesi in via di sviluppo, inclusi i paesi adempienti, era prosciugato. Anche i paesi ricchi le cui finanze pubbliche sono difficoltà potrebbero avere di che preoccuparsi se la Grecia va in default.
Questa volta le cose potrebbero andare diversamente
La Grecia non può permettersi di essere ottimista. L’esempio argentino dimostra che gli standard nascondono delle variazioni considerevoli. E sono diverse ragioni per le quali ritenere che se la Grecia dovesse andare in default le conseguenze sarebbero peggiori della norma. Le ricerche accademiche recenti si concentrano sui mercati emergenti poiché questi ultimi sono quelli andati in default in tempi recenti. L’impatto di un’insolvenza della Grecia, la prima di un paese ricco dopo la seconda guerra mondiale, potrebbe essere maggiore. Se la Grecia andasse in default, lo farebbe in un momento in cui l’economia mondiale è ancora debole, il credito scarseggia e altri stati beneficiari stanno generando parecchi soldi. Perciò i mercati potrebbero rivelarsi meno accomodanti di quanti lo siano stati in passato nei confronti di altri stati inadempienti. La presenza dell’euro in Grecia comporta inoltre la moneta non può essere svalutata. Questo infatti comporterebbe a sua volta un’imposizione di tagli maggiori ai creditori e quindi ritrovarsi con un aumento più alto della media nei costi del prestito.
Vi è un altro elemento da aggiungere alla lista dei danni di un’insolvenza che potrebbe allarmare i creatori di politiche. Messrs, Borensztein e Panizza hanno riscontrato cambiamenti nella leadership politica nell’anno dell’insolvenza o in quello successivo nella metà dei casi da loro esaminati. In pratica, le possibilità di un tale cambiamento raddoppiano. I costi della politica, almeno, è difficile che varino.
Italian to English: L'infarto miocardico General field: Medical Detailed field: Medical: Cardiology
Source text - Italian La terapia dell'infarto miocardico acuto si basa anzitutto sul riposo assoluto, sui
dilatatori delle coronarie e sugli anticoagulanti. Vengono pure impiegati analgesici
per lenire il dolore, sedativi e glicosidi cardioattivi nell'eventuale insufficienza
cardiaca. Questa terapia si protrae sia durante l'evoluzione sia dopo la fase
ospedaliera e spesso viene mantenuta per tutta la vita. II riposo a letto è importante
nella prima fase ma, superato lo stadio acuto, si tende a far muovere precocemente il
paziente. Se insorgono complicanze la relativa terapia viene aggiunta a quella in
corso e adattata caso per caso e si può dire anche momento per momento. In
particolare va sottolineato come l'alta mortalità dell'infarto sia dovuta soprattutto alle
complicanze della fase acuta che, per la loro comparsa improvvisa e per la loro alta
pericolosità, devono essere immediatamente affrontate o addirittura prevenute.
A questo scopo oggi i pazienti colpiti da infarto miocardico acuto vengono ricoverati
in reparti speciali, le cosiddette unità coronariche o unità di cura coronarica ove è
possibile, grazie a particolari attrezzature, controllare in continuazione una serie di
parametri clinici quali l'elettrocardiogramma, la pressione arteriosa, la pressione
venosa, la temperatura cutanea e la diuresi, e dove esiste la possibilità di cogliere la
complicanza al suo primo insorgere.
L'infarto miocardico, per la sua notevole frequenza, rappresenta oggi un vero
problema sociale. Il soggetto colpito, per quanto la lesione evolva benignamente, può
restare compromesso ed è sempre un coronaropatico. Oltre alla terapia, quindi, ci si
deve porre il problema della prevenzione, che consiste nel controllo di quei soggetti
che per varie ragioni possono essere i candidati più probabili all'infarto. Adeguate
regole di vita e il controllo di condizioni predisponenti quali l'ipertensione, il diabete,
l'obesità e i disturbi del metabolismo lipidico, sono in definitiva il mezzo più efficace
per combattere l'infarto miocardico.
Translation - English The treatment of acute myocardial infarction is based first of all on total rest, drugs which aid the dilatation of coronaries and anti-coagulants.
Analgesic drugs to alleviate pain, sedatives and Cardiac glycosides are also used in the eventuality of heart failure. This treatment is extended both over the evolution of the infarction and after the stay in the hospital and it is often a lifelong treatment.
During the first phase resting is important; however, once the acute phase is overcome, the patient should be encouraged to move early.
If complications arise, a pertinent therapy is added to the ongoing one and adjusted accordingly to the circumstances of the case and even of the moment.
In particular, it is important to stress that the high mortality rate of infarctions is mostly due to complications that can occur in the acute phase. They have to be immediately dealt with or even prevented since their appearance is sudden and highly dangerous.
With this aim in mind, nowadays, patients who suffered an acute myocardial infarction are admitted to special units, the so-called coronary care units or coronary units.
These units boast special pieces of equipment that constantly check some clinical parameters such as the electrocardiogram, arterial pressure, venous pressure, cutaneous temperature and diuresis. In these units it is possible to spot complications as soon as they arise.
Nowadays, the myocardial infarction represents a real social issue because of its significant occurrence. As positive as the progress of the lesion can be, (Despite the progress of the lesion being positive,) subjects who suffered a myocardial infarction can remain impaired and will always suffer from a coronary disease.
Therefore, besides treatment, the problem of prevention has to be taken into account. All those individuals, who for different reasons are more likely to suffer an infarction, have to be regularly checked.
Leading a healthy life-style and checking all the risk factors, such as
diabetes, hypertension, obesity and disorders of lipoprotein metabolism, are in the end the most effective way to fight the myocardial infarction.
Italian to English: The book that influenced all others General field: Other Detailed field: Journalism
Source text - Italian Samuel Johnson's A Dictionary of the English Language, published in 1755, is generally regarded as one of the most important works of scholarship in the English language.
Such was its authority that it remained the most pre-eminent of its kind for more than 170 years, until the advent of the Oxford English Dictionary in 1928. Johnson introduced a literary quality to lexicography that remains an influence to this day.
Books were in his blood. He was born the son of a bookseller and from an early age devoured the wide range of literature at his disposal. "He had an amazing memory," says Joanne Wilson, curator of the Samuel Johnson Museum situated at his birthplace in Lichfield, Staffordshire. "He was a walking encyclopaedia and there's a story that, when he was three, his mother handed him a large section of the Book of Common Prayer, and he had memorised it within minutes."
Johnson's wasn't the first English dictionary; around 20 had been produced previously, but there was open dissatisfaction with their lack of authority and style. "Many of the previous English lexicographers had been schoolmasters who were didactic but not necessarily authoritative," says John Simpson, chief editor of the Oxford English Dictionary.
Henry Hitchings, author of the 2005 book Dr Johnson's Dictionary: The Extraordinary Story of the Book that Defined the World, describes how Johnson's working method was innovative: "He started not by coming up with a list of words like previous compilers had, but by reading 2,000 books. When he saw words that were interesting, he marked notes on them in the margin. So usage became his primary criterion and he had at least one quotation for each word."
Samuel Johnson also brought elegance to his definitions. Whereas an earlier dictionary had described a spider as "an insect well known", Johnson defined a spider as "the animal that spins webs for flies".
Perhaps Samuel Johnson's most famous definition is of oats, described as "a grain, which in England is generally given to horses, but in Scotland supports the people".
Translation - English A Dictionary of the English Language di Samuel Johnson, pubblicato nel 1755, è generalmente considerato come una delle più importanti opere di cultura in lingua inglese.
Tale era il prestigio di questa opera, che rimase la più importante nel suo genere per oltre 170 anni, fino all’avvento dell’Oxford English Dictionary nel 1928. Johnson introdusse nella lessicografia una vena letteraria che è tutt’oggi fonte di ispirazione.
La letteratura gli scorreva nelle vene. Suo padre era un libraio e fin dalla giovane età Johnson divorò la gran quantità di opere letterarie a sua disposizione. “Aveva una memoria straordinaria”, dice Joanne Wilson, la curatrice del samuel Johnson Museum situato nel suo paese natale, Lichfield, nello Staffordshire. “Era una enciclopedia vivente. Si racconta che quando aveva tre anni, sua madre gli diede una vasta sezione del libro delle preghiere, e lui la memorizzo nel giro di minuti.”
Quello di Johnson non fu il primo dizionario della lingua inglese. Ne erano stati prodotti all’incirca 20 prima d’allora, ma essi erano oggetto di un grande dissenso in quanto mancavano di stile e autorevolezza. “Molti dei precedenti lessicografi inglesi erano maestri di scuola, i quali erano sì dei didattici, ma non per questo autorevoli”, dice John Simpson, editore capo dell’Oxford English Dictionary.
Henry Hitchings, autore del libro pubblicato nel 2005 Il Dizionario del Dr Johnson: La Storia Straordinaria del Libro che ha Definito il Mondo, descrive di come il metodo di lavoro di Johnson fosse innovativo. “Lui non cominciava buttando giù una lista di parola come avevano fatto i redattori che lo avevano preceduto, ma leggendo 2,000 libri. “Quando incontrava parole interessanti, prendeva delle annotazioni sul margine della pagina.Fu così che l’uso corrente delle parole divenne il suo criterio primario ed utilizzava almeno una citazione per ogni parola.”
Samuel Johnson inoltre apportò alle sue definizioni un tocco di eleganza e raffinatezza. Mentre un dizionario precedente aveva descritto il ragno come un ben noto insetto, Johnson definì il ragno come l’animale che tesse ragnatele per le mosche.
Forse la definizione più famosa di Johnson è quella dell’avena, descritta come un cereale che in Inghilterra è si usa dare ai cavalli, mentre in Scozia sostenta la gente dà da vivere alla popolazione
English to Italian: Factory Modification (Motors) General field: Tech/Engineering Detailed field: Mechanics / Mech Engineering
Source text - English
A. Measurable type torque wrench
• Set the torque wrench to measure the tightening torque when turning clockwise.
• Set the torque wrench on the upper engine mount bolt and turn the torque wrench clockwise. Measure the torque value when the mount bolt begins to turn. Note the value.
Repeat this measurement for the lower engine mount bolt.
B. Pre-set type torque wrench
• Set the torque wrench to 50 N-m.
• Set the torque wrench on the upper engine mount bolt and turn the torque wrench clockwise.
Check if the click-sound can be heard before the bolt begins to turn.
Repeat this check for the lower engine mount bolt.
Inspection Result
o If the torque setting is less than 50 N-m on both bolts, proceed to the engine mounting bolt tightening procedure section of this service information.
o If the torque setting is 50 N-m or more on either bolt, conduct the frame inspection described below.
Frame inspection
NOTE: If this inspection is required dealers must provide at least one photograph clearly showing the license plate mounted on the chassis with the engine removed. The photo will be requested by XXXX upon receipt of any claim for frame inspection.
• Remove the engine as described in the service manual.
Clean the welding bead area on both sides of the lower cross pipe.
• Visually inspect the weld beads on both sides of the cross pipe for cracks.
o If a crack or breakage is found, replace the frame following the instructions in the service manual.
When the engine is installed, make sure the adjuster tightening is done as described in the engine mounting bolt tightening procedure of this service information.
o If there is no crack on the welds, reinstall the engine and tighten the adjusting collar as described in the engine mounting bolt tightening procedure. Replace the relevant bolts using the new ones supplied in the kit (99999-0177).
NOTE: If there is a crack on the weld, it will be very obvious as shown in the picture to the right.
If a frame is replaced the old one must be returned to the distributor for subsequent return to KME upon request.
Engine Mounting Bolt Tightening Procedure
NOTE: The tightening torque of the adjusting collar has been revised from 25 N-m to 15 N-m.
Please update your service manuals.
• Make sure the engine mount nut is removed.
Turn the adjusting collar clockwise until it can be turned easily, giving a gap between the collar and the frame.
• Remove the wrench lever and leave the socket on the engine mount bolt.
Turn the adjusting collar counter-clockwise by hand until it becomes hard to turn, eliminating the gap between the frame and the engine.
o If the socket cannot be turned by hand, adjust the position of the engine with an engine lifter to align the engine to the frame.
• Torque the adjusting collar to 15 N-m in a counter -clockwise direction.
• Put an alignment mark on both the engine mount bolt and frame again and tighten the engine mount nut to the specified torque (59N-m), while holding the engine mount bolt to make sure it does not turn.
• Make sure the alignment marks still match.
o If the alignment marks do not match, loosen the engine mount nut and align the markings again. Then tighten the nut to the specified torque and re-check the alignment of the markings.
If a counter-clockwise torque wrench is not available:-
• Follow the procedure above except where the torque wrench is used.
• Instead of using a torque wrench turn the adjusting collar an additional 45 degrees counter- clockwise.
Repair Verification
After repair, add a round punch mark above the VIN stamped on the steering head pipe of frame. Use a spring loaded or extra long punch taking great care not to mark or damage any surrounding parts.
Warranty Information
This is a recall; the dealer must enter a warranty claim in all cases and also to obtain the parts free of charge (if needed). The repair date must be entered after the work is completed. The repair date acts as official notification that this recall work has been completed and allows payment of your labour costs.
Please select the "Warranty" menu in the DealerNet screen, and select the option "Claims Processing" - "Claims Entry". Fill in the machine details and follow the steps shown on the screen, entering the appropriate SI number from the table below.
Procedure SI number Flat rate time (hours)
Inspection only DAA921A 0.3 hour
Inspection with Engine R&R for crack check * DAA922A 4.8 hour
Inspection & Frame replacement DAA923A 9.3 Hr (A model)
12.0 Hr (B model)
(* Photos required)
Translation - Italian A. Chiave dinamometrica di tipo regolabile
• Posizionare ed avvitare in senso orario la chiave dinamometrica per misurare il valore di serraggio.
• Posizionare la chiave dinamometrica sul bullone della parte superiore del supporto motore ed avvitarla in senso orario. Misurare la coppia quando il bullone del supporto motore inizia a svitarsi. Prendere nota del valore riportato.
Ripetere la misurazione per il bullone del supporto motore inferiore.
B. Chiave dinamometrica di tipo pre-tarato
• Impostare la chiave dinamometrica a 50 Nm.
• Posizionare la chiave dinamometrica sul bullone della parte superiore del supporto motore ed avvitarla in senso orario.
Assicurarsi che il bullone produca uno scatto prima che inizi a svitarsi Ripetere la procedura di verifica per il bullone del supporto inferiore del motore.
Ripetere la misurazione per il bullone del supporto motore inferiore.
Risultato dell’ispezione
o Qualora la coppia di serraggio fosse inferiore a 50 Nm per entrambi i bulloni, consultare la sezione dedicata alla procedura per il serraggio del bullone del supporto motore presente in questo comunicato.
o Qualora la coppia di serraggio corrispondesse o fosse superiore a 50 Nm per entrambi i bulloni, eseguire l'ispezione del telaio riportata di seguito.
Ispezione del telaio
ATTENZIONE: In caso di ispezione, i rivenditori dovranno fornire almeno una fotografia che raffiguri chiaramente la targa applicata sul telaio a motore smontato. La fotografia sarà richiesta da XXXX a seguito di un’eventuale richiesta di ispezione del telaio.
• Rimuovere il motore come descritto nel manuale d’uso e manutenzione.
Pulire la zona attorno al cordone di saldatura su
entrambi i lati della traversa inferiore.
• Esaminare i cordoni di saldatura su entrambi i lati della traversa per controllare la presenza di eventuali incrinature.
o In caso di incrinatura o rottura, sostituire la traversa seguendo le istruzioni riportate sul manuale d’uso e manutenzione.
Una volta installato il motore, assicurarsi che il dispositivo di regolazione del serraggio sia installato come descritto nella procedura per il serraggio del bullone del supporto motore riportata nel presente comunicato.
o Nel caso in cui le saldature non presentino incrinature, rimontare il motore e serrare il piattello regolabile come descritto nella procedura per il serraggio del bullone del supporto motore. Sostituire i bulloni difettosi con quelli nuovi forniti nel kit (99999-0177).
ATTENZIONE: Come è possibile osservare nell’immagine a destra, l’eventuale presenza di un’incrinatura è immediatamente individuabile.
In caso di sostituzione del telaio, il pezzo danneggiato dovrà essere restituito al
Distributore, il quale lo riconsegnerà a sua volta a KME, previa richiesta.
Procedura per il serraggio del bullone del supporto motore
ATTENZIONE: Il valore di serraggio del piattello regolabile è stato ridotto da 25 Nm a 15 Nm.
Si prega di aggiornare il manuale d’uso e manutenzione.
• Assicurarsi che il dado del supporto motore venga rimosso.
Allentare il piattello regolabile in senso orario fino a quando risulterà facile da svitare. Assicurarsi di mantenere uno spazio tra il piattello e il telaio.
• Rimuovere la chiave a leva e mantenere la bussola sul bullone del supporto motore.
Stringere a mano il piattello regolabile in senso antiorario fino a quando risulterà difficile da svitare. Assicurarsi di eliminare lo spazio tra il telaio e il motore.
o Nel caso in cui la bussola non possa essere avvitata a mano, con l’aiuto di un ponte sollevatore riposizionare il motore riallineandolo al telaio.
• Serrare il piattello regolabile in senso antiorario fino a raggiungere i 15 Nm.
• Porre un segno di allineamento sia sul bullone del supporto motore che sul telaio. Serrare il dado del supporto motore sul valore indicato (59 Nm) tenendo fermo il bullone del supporto motore per assicurarsi che non si sviti.
• Assicurarsi che i segni di allineamento continuino a combaciare.
o Nel caso in cui i segni di allineamento non combaciassero, allentare il dado del supporto motore e riportare sulla stessa linea i segni di allineamento. Serrare quindi i dadi fino al raggiungimento del valore indicato e ricontrollare che i segni di allineamento siano in linea.
Qualora non si abbia una chiave dinamometrica funzionante in senso antiorario:
• Seguire la procedura sopraindicata ad eccezione del passaggio in cui viene richiesto l’uso della chiave dinamometrica.
• Anziché utilizzare la chiave dinamometrica, avvitare il piattello regolabile per ulteriori 45 gradi in senso antiorario.
Verifica della riparazione
Una volta completata la riparazione, imprimere un segno circolare sopra il numero di identificazione del veicolo stampato sul tubo di sterzo del telaio. Utilizzare una molla o un punzone extra-lungo, prestando particolare attenzione a non segnare o danneggiare le parti vicine.
Informazioni sulla garanzia
Questo è un avviso di richiamo del prodotto. Il rivenditore è tenuto a presentare una richiesta di garanzia in tutti i casi e ha diritto a ricevere i pezzi gratuitamente (se necessari). La data di riparazione deve essere specificata a lavoro finito. La data, infatti, sarà la prova che certifica ufficialmente il completamento dei lavori di riparazione a seguito del quale si procederà alla retribuzione dei costi di manodopera.
Nel sistema DealerNet si prega di selezionare il menù "Garanzia" e successivamente l’opzione “Elaborazione della richiesta” – “Presentazione della richiesta”. Inserire i dati del veicolo e seguire i passaggi riportati sullo schermo, aggiungendo il numero SI corretto che si trova nella tabella sottostante.
Procedura Numero SI Tariffa forfettaria
Solo ispezione DAA921A 0.3 ore
Ispezione con rimozione e rimontaggio del motore per controllo incrinature DAA922A 4.8 ore
Ispezione e sostituzione del telaio DAA923A Hr (modello A)
Hr (modello B)
(* Fotografie richieste)
Italian to English: Clinical Trial Agreement General field: Law/Patents Detailed field: Law: Contract(s)
Source text - Italian L’Istituzione sarà responsabile della direzione dello Studio ai sensi di tutte le leggi ed i regolamenti applicabili alla conduzione delle indagini cliniche, incluse fra l’altro anche la Direttiva 2001/20/CE dell’UE e le corrispondenti legislazioni nazionali, gli standard internazionali di Buona pratica clinica (“BPC”), le politiche dell’Istituzione, la Allegato della Convenzione per Studio Clinico e i termini della presente Convenzione.
Tutti gli sperimentatori clinici e l’Équipe partecipanti allo Studio ed agenti a nome dell’Istituzione, compreso lo Sperimentatore principale, si impegnano a divulgare appieno tutti i propri eventuali interessi finanziari, ai sensi dei regolamenti applicabili negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Detti sperimentatori clinici si impegnano altresì ad aggiornare secondo necessità le informazioni in materia degli interessi finanziari durante il periodo di validità della presente Convenzione, nell’eventualità in
cui i loro interessi finanziari dovessero cambiare.
Translation - English The Institution will be in charge of the conduct of the Study in accordance with all laws and regulations relating to the conduct of clinical trials, including among others the Directive 2001/20/EC of the EU, all relevant national legislations, international standards of good clinical practice, the Institution’s policies, the Clinical Trial Agreement Attachment and the terms of the aforementioned Agreement.
All clinical investigators and the team participating in the Study and acting on behalf of the Institution, including the principal Investigator, commit to fully declare all their possible financial interests, in accordance with laws enforceable in the United States and Europe. The aforementioned clinical investigators, also commit to update information regarding financial interests accordingly, over the course of the herewith Agreement, in the event that there is a change in their financial interests.
More
Less
Translation education
Master's degree - University of Salford
Experience
Years of experience: 15. Registered at ProZ.com: Nov 2010.
I am an Italian native speaker and have spent last few years living and studying in the UK.
I have been working as freelance translator for the past ten years for webzines, media companies, tourism industry and business. My areas of expertise are technical documentation, certificates, social sciences, scripts and subtitles translation, business and finance.
I am an advanced user of Dejà Vù X2 and TRADOS 2014. My language pair is ITA<>ENG.
I was trained to be a translator at the University of Salford, member of the EMT network, a partnership between the European Commission and institutions that meet a high standard of training and professional skills building.
During those years I have mastered my linguistic, glossary building and terminology research skills and have translated scientific texts, literary texts, informative texts, ads, websites, contracts and general documentation.
I am experienced in translating audiovisual material as I collaborate as a freelance for multimedia companies such as SferaStudios and Sub-Ti.
This user has reported completing projects in the following job categories, language pairs, and fields.