This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
English to Italian: Football development in Lithuania General field: Other Detailed field: Sports / Fitness / Recreation
Source text - English We have interviewed Dalius Matvejevas, head press officer of Suduva. He has been very kind to reply to some of our questions regarding the club and the developments in Lithuanian football.
What are Suduva’s ambitions for the current season?
Well, when you have won the title for two years in a row, there can be only one ambition: to win the third one. Currently we hold also the Super Cup, but miss the Lithuanian cup. It would be great to finish the collection.
The overall level of the clubs and the players, though, is not as in the past. Why?
If only we knew…it is a complex thing. Once we were talking about the old bad pitches, that we cannot develop good players on these potato fields. But we managed that in the old times somehow…anyway we have many artificial pitches now and no one is complaining about this.
Translation - Italian Abbiamo intervistato Dalius Matvejevas, capo addetto stampa del Suduva. È stato gentilissimo a rispondere alle nostre domande sul club e più in generale sul calcio lituano.
Quali sono le ambizioni del Suduva per questa stagione?
Beh, quando vinci il campionato per due anni di fila ci può essere solo un obiettivo: vincere il terzo torneo di fila. Al momento siamo anche i detentori della Supercoppa ma ci manca la Coppa Nazionale. Sarebbe grandioso terminare la collezione.
Il livello generale dei club e dei giocatori in Lituania, tuttavia, non è molto alto. Perché?
Se solo lo sapessimo…è complesso. Anni fa parlavamo dei vecchi e cattivi campi, dicevamo che non potevamo produrre dei buoni giocatori in quei campi di patate. Ma nei vecchi tempi bene o male ci riuscivamo comunque…e in ogni caso ora abbiamo molti campi artificiali e nessuno se ne lamenta più.
Alcuni anni fa la Federazione ha creato un’Accademia Nazionale. Non ha funzionato come volevano e quest’anno il progetto è stato abbandonato.
English to Italian: Football development in Kyrgyzstan General field: Other Detailed field: Sports / Fitness / Recreation
Source text - English Football is a worldwide phenomenon. We are all very well aware of this. It is played in the most diverse environments, from Faroese fjords to Brazilian beaches, from the Asian megacities to some rural outposts in Northern Africa. However there are nations with a long footballing tradition such as Italy and others where it only recently replaced, or started to compete, with more traditional or established sports. If in Italy, our country, the Beautiful Game is the most popular sport since well more than a century, some countries like Kyrgyzstan are only recently catching up. The Central-Asian team recently made it to the Asian Cup’s eigth finals. In this sense a great role on the development of the sport is played by institutions such as the Government, schools and broadcasts channels as well. The latter in particular play a pivotal role in the sense that they help to make local football known even to the country’s own citizens and they bring visibility and resources. For this reasons we are delighted to interview Kyrgyz Sport TV’s CEO, Anna Osmonalieva, and the TV’s head commentator, Adilet Temirlanov. The channel, just created, broadcasts several sports and it shows the Kyrgyz national football championship on Youtube. We asked them several questions about their channel and about the development of football in Kyrgyzstan.
Translation - Italian Il calcio è un fenomeno mondiale. Siamo tutti ben consapevoli di questo. Si gioca negli ambienti più diversi, dai fiordi faroesi alle spiagge brasiliane, dalle megalopoli asiatiche ai villaggi dell'Africa settentrionale. Tuttavia ci sono nazioni con una lunga tradizione calcistica come l'Italia e altre dove esso solo recentemente ha sostituito o iniziato a competere con sport più tradizionali o affermati. Se in Italia, nel nostro paese, il calcio è lo sport più popolare da oltre un secolo, alcuni paesi come il Kirghizistan stanno recuperando terreno solo di recente. La squadra centroasiatica è recentemente arrivata agli ottavi di finale della Coppa d'Asia. In questo senso, un ruolo importante nello sviluppo di questo sport è svolto da istituzioni come il governo, le scuole e i mass media. Questi ultimi, in particolare, svolgono un ruolo fondamentale in quanto che aiutano a far conoscere il calcio locale anche ai cittadini stessi del paese e apportano visibilità e risorse. Per questo motivo siamo lieti di intervistare l'amministratore delegato della Kyrgyz Sport TV, Anna Osmonalieva, e il commentatore capo della TV, Adilet Temirlanov. Il canale, creato solo da qualche anno, trasmette diversi sport e mostra il campionato nazionale di calcio kirghiso su Youtube. Abbiamo posto loro alcune domande sul loro canale e sullo sviluppo del calcio in Kirghizistan.
English to Italian: Where football meets international politics: the remarkable story of the East Turkistan Football Association General field: Other Detailed field: Sports / Fitness / Recreation
Source text - English By Andrea Giuseppe Tommasi (interviewer) and Amanalla Kashgari (interviewee, Acting Head of Operations of ETFA, East Turkistan Football Association).
Many of you are interested in football in Central Asia and we decided to contact a person directly involved in its development. More: we did not just talk, as we did in the past, to a football player or a journalist: we talked to a member of a Federation board. And such football Federation is even more interesting because it is not recognized by FIFA and the Nation that it refers to is not independent nor does it have any sort of autonomy albeit being ethnically, linguistically and culturally different from the country ruling it. We’re talking about the East Turkistan Football Association. Such Federation just joined CONIFA, the Confederation of Independent Football Associations: an organization alternative to FIFA bringing together people and football movements of Nations which are not (yet) recognized by the international community.
We are football fans, but we are also members of a global society. We wanted to talk about football, but we did not only do that. We couldn’t. Amanalla Kashgari, Acting Head of Operation for the East Turkistan Association, provided us with a comprehensive overview of national football in East Turkistan and abroad and the political situation in his country.
We also went to the second ever official football game of East Turkistan, held in Cergy (France) on December 14th which ended with a 5-0 defeat against Tamil Eelam.
A brief introduction to the topic for those who are not familiar with it. East Turkistan is a region in Central Asia officially part of China who calls it Xinjiang, which literally means “New Frontier”. The region is originally not inhabited by ethnic Chinese but by the Uyghurs and other Turkic people of Turkic language and Muslim faith. In the last years the Chinese regime has tried to integrate the region with the Eastern provinces both logistically and culturally. That is resulting in a massive migration of Han Chinese to the province while the locals are undergoing incredible sufferings for the cultural annihilation and the physical elimination that the Chinese government is performing, according to numerous international reports. For some decades, before the last years’ Chinese restriction of emigration policies, Uyghurs have been escaping their homeland and they now form organized communities in many European, Turkish, Central Asian and North American countries.
Good morning, Amanalla. Thank you a lot for agreeing with the interview. Could you introduce yourself a bit describing as well your role in the Football Asssociation and how you got involved?
Good morning! I am the Acting Head of Operation of the East Turkistan Football AssociationMy role is to make sure everything is running smoothly before and after the match. That also includes contacting the media, set up friendly matches, and be the bridge between CONIFA and ETFA. I am also one of the founders of the Association.
I am, as you know, an ethnic Uyghur but I grew up in the United States because my family moved there when I was 14. I am a US national and I’m married with two small children. For us, football/soccer creates a platform that would enable us to make political declarations and expand international relations to exhibit the skills and aspirations of East Turkistanians to the whole wide world. With this goal in mind, some years ago we decided to establish our Football Federation.
The idea started in 2014 when we started an extensive collaboration with members of the Uyghur diaspora in nine countries: United States, Canada, Netherlands, Norway, Sweden, Belgium, Germany, France and Australia. There are many more East Turkistanian communities in Central Asia but because of the geopolitical reasons which I’ll explain it is very difficult to cooperate with them. The first team was called Uyghur United and we were playing in Virginia.
Such Federation was officially born some months ago and up until now we’ve played only two games: against Western Papua and against Tamil Eelam. Our goal is to participate in next year’s CONIFA World Cup, a competition designed for teams which are not recognized by FIFA.
So we have a chance of seeing your team in next year’s CONIFA World Cup! How does the qualification rounds work?
You know, because of the difficult circumstances in which many members have to play, there are no qualifying groups or standard playoffs for the tournament for the Asian countries. There is a system of points which you gain by playing and obtaining good results in any sort of matches your Team takes part. Of course you get more points if you play and win, let’s say, against other CONIFA members or even recognized National Teams. You get less if you play against local clubs but those games still count. The goal is to gather the best and most active Independent Football Associations in the world.
How is the Federation organized both in your country and abroad?
As you know, my country is occupied by China which gives our people barely any chances to make it to professional tournaments, although we are on average way more skilled than the average Chinese. Abroad we have a capillary organization in which every city in North America and Europe with a sizeable Uyghur community has a football club. They play in local tournaments and once a year they all gather to play a continental tournament. For example, the last North American tournament was held in San Francisco and 7-8 cities were participating. We even hold a Uyghur World Cup once every few years! The last one was held in Germany. Players get to know and befriend each other and the best are chosen for the National Team which you saw playing.
Could you elaborate more on how the Chinese government makes it hard for footballing activities to take place in your country?
Yes. So, first of all, you need to know repression does not only take place in our country but to some extent abroad as well. I will come back to that later. And, of course, repression doesn’t stop there, but I will also elaborate later.
Officially the Chinese government is spending a lot of money to establish footballing academies all over the country. In reality for our people competing at any professional level in our country and in China is almost impossible. Football for Chinese children in schools and club academies are State and privately-funded; for us it is informally not allowed to take part in tournaments at club level. They discriminate against us and they do not allocate any resources to develop the sport in our community. That is a pity, because we are on average very talented and when our players happen to meet Chinese school teams or academies we always beat them. The team of the main school in Urumqi, our capital, has beaten academies of the biggest Chinese clubs and keep in mind that they do not represent a club nor have great training facilities but they are just students. Uyghurs love football and they have a great talent, but they lack opportunities to express themselves or play for big teams.
A friend I met at the game called Dilyar, who escaped East Turkestan 11 years ago when he was 14, said that back in school they always won against ethnic Chinese…
As I said, we are very talented. You may know Ilzat Akhmetov, playing for the Russian National team. He is Uyghur! He grew up in Kyrgyzstan, our neighbouring country, where many Uyghurs live especially after the repression has grown. Ilzat was chosen by CSKA Moscow and has obtained Russian nationality and, at the age of 22, he is one of the biggest prospects in their National team. I came to know that as a kid he was not even the most talented in his community! Just imagine how many great players could make their way into top level football if they had been given the chance.
How could your National team perform in an hypothetical future where players will have their chances?
We could be at the level of Uzbekistan, which if you don’t know is one of the best Asian teams after the big 4 (Iran, South Korea, Japan and Australia) and above China itself, if not more. Back in the 90s, when repression was not that big, we had teams which regularly defeated Uzbek and Kyrgyz ones. Such is the scenario.
Does the Chinese government try to influence the activity of your Football Federation? Does it interfere with the organization?
Absolutely. You may have understood by now that players in
our National Team do live exclusively out of the official Chinese territory which is my country. In many cases they gave up their Chinese nationality and obtained, let’s say, the Norwegian or the Canadian one, but they still get intimidating calls from Chinese officials threatening them to take revenge on their family members back home if they play. Such calls happen a lot throughout the world and they are one of the many terrible things the government is doing to our people.
So gathering players is becoming somewhat difficult because understandably many good footballers fear for their families and refuse to play.
These phone calls are quite scary…
They are not just auto-calls. Chinese officials are performing them and often even family members are forced to contact our countrymen to convince them not to play or even, and I am not kidding you, to send pictures of their personal document and to share private information such as address etc. For many of us life can be a nightmare. Such information was published by a Norwegian agency online as well, Chinese top secret documents were hacked and everything can be found on the internet.
You are an American citizen. Did you give up your Chinese passport?
Of course I did. No Uyghur wants it. Do you know that as individuals we have the universal right to recognize the sovereignty of a country over a territory? That of course does not imply that we can escape its laws but it means that it is one of the fundamental human rights to refuse a country’s nationality and to consider its sovereignty over East Turkistan a form of occupation. For me, China is what’s within the Great Wall. East Turkistan and Tibet for me are not Chinese territories and I refuse such nationality. Every Uyghur thinks the same, but now it became way more complicated to complete the de-registration.
Why?
When me and my family moved to Virginia it was sufficient to fill a form. Now you have to go back there to complete the application to disallow citizenship. And of course nobody wants to go back because a asylee or an ethnic Uyghur would not exactly be welcomed by the authorities.
What would then happen?
That is a trap. They would imprison you and then God knows what would be of you. My uncle five years ago visited me in the United States to attend my marriage. When he came back, for the fact of having visited me alone, he was sentenced to 15 years in jail. Fifteen! He was not a political activist or a member of any institution: just a businessman. He just happened to fly to the United States to see his nephew! That is why I never visited home again in 20 years since I moved. Never! I often travel to Central Asia and Turkey, where it is safe for me and where I feel a bit like at home.
Your people comes from the Turkic family indeed…
Yes, so our language and culture is very close to the Kyrgyz and the Uzbek one for example. In Kyrgyzstan I felt at home. Same people, same language, same landscape, same climate. I love it! I like Turkey as well. There are big Uyghur communities there, our languages are also closely related and we are, in a way, their ancestors since back in the days they migrated to Anatolia from our regions.
Let’s go back to what is happening in your country.
The world has to know. The world has to know that in my country the Chinese government is performing an ethnic genocide. They built a huge network of concentration camps in a way similar to what you were familiar in Europe in WWII. You do not need to be a political activist or, as they define us, a “terrorist” to end up there. As I said, it is sufficient to travel abroad or just to be Uyghur. The Chinese government is trying to eradicate religion as well; we are Muslim, as you know, and that makes only things worse.
Elaborate more on the concentration camps.
There are three types of them. The first one is called a “vocational camp”, the less scary one and the one which China likes to show the world whenever the international community question the matter. People are still held there for an indefinite amount of time to be brainwashed and to assimilate them with the regime’s ideology.
The second type of camp, where I think my uncle is now, is a harsh prison. Keep in mind that people who are put there almost always do not have any criminal charges and are there just because of their ethnicity and religion. Conditions there are terrible and often people who are released do not survive a week. They are tortured and injected with drugs and they undergo incredible sufferings.
The third type are organ harvest camps. Political dissidents are put there. People are killed or performed terrible experiments just as in the worst Nazi World War II scenarios. People are killed and organs are extracted in order for them to be sold in the black market.
Do you know that Chinese export of transplantable organs has increased dramatically in the last years? Those are Uyghur organs. And, because they come from Muslim bodies, they are sold as “halal” in the Muslim countries’ markets. China is the only country in the world where you can get an organ in a day. If you need a transplant in the USA, let’s say, there is a long waiting list because, you know, people who gave their consent first have to die and then the organs are transplantable only for a 72-hours window. In China if you’re very rich you just pay some hundreds thoustand of yuans and by the next day some Uyghur has been killed and his organs are ready for the transplant. After the Second World War the saying goes as “Never again” but the reality is “Again!” and again, and again…
That is quite morbid if you ask me. What is the situation in your family?
Fortunately, my immediate family, as of my parents and my siblings, live in the United States. However, as I said my uncle is held in prison since 5 years and another cousin, a football player, was condemned for 5 years. Two other uncles died: one had heart issues and he was taken to prison where he didn’t receive any treatment. The other one died two days after having been released. Every single Uyghur abroad has at least one family member which died or is in prison but the thing is that we do not know how many of them died precisely because the government in the last years has made it almost impossible to contact people back.
That, and the fact that my family members almost certainly will get in trouble if we keep in contact, has led me to forcefully discontinue relations with them. It is better for them and better for me, and that is a decision that many Uyghurs made. We act as if they were dead.
I contacted you to talk about football, but we couldn’t avoid such discussion…
The activity of our Federation is inextricably linked with politics! How could it be any different? One of the goals of our activity is our voice to be heard. Among the huge difficulties we have, there is one good side: the dramatic story of my people leads players to give not just 100% but 120% of their energy on the pitch. The connection between players is not just language or origin but it is made of a shared history and present of injustice, hardship, tragedy, and fight. Those who make it to the National team are extremely proud to play and they want to protect their identity as well as show the world their skills.
Football is not just a game for us. It enables us to make a political statement. When they say “Politics and sports don’t mix” they always forget a second part, which I would put as “Politics shouldn’t get involved in sports”. But being as such the situation we are prepared and willing to share our story with the world. We are just at the beginning...
After the interview had taken place, I happened to meet and befriend some Uyghurs attending the football game of their National team in Cergy as I did, as well as some of the players themselves. We rapidly became great friends, and, although such friendship is based on deeper grounds that shared interest for each other’s culture, I could not avoid but asking many of the things I asked to Amanalla as well. Tragically there were no contradictions between the personal stories of the interviewee and my new friends. Every Uyghur I met underwent great hardships to escape the country and to keep contact with his family. However, the good sides are shared as well. Such supporters travelled from Toronto to Paris (in whose periphery Cergy is located) just to attend the game. Players travelled from many countries of the world just to play together once and to help show the world their skills and their stories. I had the chance to interview the President of the Uyghur Association in France as well, but that is another story which doesn’t belong to our domain, football. A domain which for one occasion merged with international politics, but that could not be avoided. Football will never be just a game.
Translation - Italian Molti di voi sono interessati al calcio in Asia Centrale e abbiamo deciso di contattare una persona direttamente coinvolta nel suo sviluppo. Di più: non abbiamo semplicemente parlato, come in passato, con un calciatore o un giornalista: abbiamo discusso con un membro dirigente di una Federazione. E tale Federazione calcistica è ancora più interessante perché non è riconosciuta dalla FIFA e la Nazione a cui si riferisce non è indipendente né ha alcun tipo di autonomia sebbene etnicamente, linguisticamente e culturalmente sia diversa dal paese che la governa. Stiamo parlando dell'Associazione Calcistica del Turkistan Orientale (East Turkistan Football Association, ETFA). Tale Federazione ha appena aderito alla CONIFA, la Confederazione delle Associazioni calcistiche indipendenti: un'organizzazione alternativa alla FIFA che riunisce persone e movimenti calcistici delle Nazioni che non sono (ancora) riconosciute dalla comunità internazionale.
Siamo appassionati di calcio, ma siamo anche membri di una società globale. Volevamo parlare di calcio, ma non abbiamo fatto solo quello. Non potevamo. Amanalla Kashgari, direttore operativo dell'ETFA, ci ha fornito una panoramica completa del calcio nel Turkistan Orientale e all'estero e della situazione politica nel suo Paese.
Siamo anche andati a vedere la seconda partita di calcio ufficiale della selezione, che si è tenuta a Cergy (Francia) il 14 dicembre e si è conclusa con una sconfitta per 5-0 contro il Tamil Eelam, la squadra rappresentante le province Tamil dello Sri Lanka.
Una breve introduzione all'argomento per coloro che non lo conoscono. Il Turkistan Orientale è una regione dell'Asia centrale ufficialmente parte della Cina che lo chiama Xinjiang, che letteralmente significa "nuova frontiera". La regione fino a pochi decenni fa non era abitata da cinesi "han" (l'etnia numericamente e politicamente dominante nell'Est) ma dagli Uiguri e da altri popoli turco-mongoli di lingua turca e di fede musulmana. Negli ultimi anni il regime politico cinese ha cercato di integrare la regione con le province orientali sia a livello logistico che culturale. Ciò sta causando una massiccia migrazione di cinesi Han nella provincia mentre i locali stanno subendo incredibili sofferenze per l'annientamento culturale e l'eliminazione fisica che il governo cinese sta eseguendo, secondo numerosi report che vi invitiamo a consultare. Nel corso di alcuni decenni, prima della restrizione cinese degli ultimi anni alle politiche sull'emigrazione, gli Uiguri sono fuggiti dalla loro patria e ora formano comunità organizzate in molti paesi europei, turchi, centroasiatici e nordamericani.
Buongiorno, Amanalla. Grazie mille per aver accettato l'intervista. Potresti presentarti un po' descrivendo anche il tuo ruolo nell'associazione calcistica e come sei coinvolto?
Buongiorno! Sono il Direttore Operativo (Acting Head of Operations) dell'Associazione Calcistica del Turkistan Orientale (ETFA). Il mio ruolo è quello di assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi prima e dopo le partite. Ciò include anche il contatto con i media, l'organizzazione di partite amichevoli e le relazioni tra CONIFA ed ETFA. Sono anche uno dei fondatori dell'Associazione.
Come sai sono un uiguro, ma sono anche cresciuto negli Stati Uniti perché la mia famiglia si è trasferita lì quando avevo 14 anni. Sono un cittadino statunitense, sposato e padre di due bambini. Per noi, il calcio crea una piattaforma che ci consente di portare avanti le nostre rivendicazioni politiche e di espandere le relazioni internazionali per mostrare le capacità e le aspirazioni dei turkistani orientali in tutto il mondo. Con questo obiettivo in mente, alcuni anni fa abbiamo deciso di istituire la nostra federazione calcistica.
L'idea è nata nel 2014, quando abbiamo avviato un'ampia collaborazione con membri della diaspora uigura in nove paesi: Stati Uniti, Canada, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Belgio, Germania, Francia e Australia. Ci sono molte altre comunità turkistane in Asia centrale, ma a causa delle ragioni geopolitiche che spiegherò è molto difficile collaborare con loro. La prima squadra si chiamava Uyghur United e disputava le proprie partite in Virginia, negli Stati Uniti.
Questa Federazione è nata ufficialmente alcuni mesi fa e fino ad ora abbiamo giocato solo due partite: contro Western Papua (una regione amministrata dall'Indonesia) e contro il Tamil Eelam. Il nostro obiettivo è quello di partecipare ai Mondiali CONIFA del prossimo anno (di questo, ndr), una competizione pensata per squadre non riconosciute dalla FIFA.
Quindi abbiamo la possibilità di vedere la tua squadra ai Mondiali CONIFA del prossimo anno (di questo, ndr)! Come funzionano i turni di qualificazione?
Sai, a causa delle difficili circostanze in cui molte selezioni devono giocare, non ci sono gruppi di qualificazione o playoff standardizzati per il torneo per i paesi asiatici. Esiste un sistema di punti che guadagni giocando e ottenendo buoni risultati in qualsiasi tipo di partita cui partecipa la squadra. Ovviamente ottieni più punti se giochi e vinci, diciamo, contro altri membri CONIFA o persino con squadre nazionali riconosciute. Ne ottieni di meno se giochi contro squadre locali ma quelle partite contano comunque. L'obiettivo è quello di riunire le migliori e le più attive Associazioni di calcio Indipendenti del mondo.
Come è organizzata la Federazione nel tuo Paese e all'estero?
Come sapete, il mio Paese è occupato dalla Cina, che non offre alla nostra gente quasi nessuna possibilità di partecipare a tornei professionistici, anche se in media siamo più bravi della media cinese. All'estero abbiamo un'organizzazione capillare in cui ogni città del Nord America ed Europa con una considerevole comunità uigura ha una squadra di calcio. Queste squadre sono iscritte ai tornei locali e una volta all'anno si riuniscono tutte per giocare un torneo uiguro continentale. Ad esempio, l'ultimo torneo nordamericano si è tenuto a San Francisco e hanno partecipato 7-8 città. Organizziamo persino una Coppa del Mondo uigura una volta ogni qualche anno! L'ultima si è tenuta in Germania. I giocatori si conoscono e si fanno amicizia e i migliori vengono scelti per la squadra nazionale che hai visto giocare.
Potresti approfondire in che modo il governo cinese rende difficile lo svolgimento delle attività calcistiche nel tuo Paese?
Sì. Innanzitutto devi sapere che la repressione non ha luogo solo nel nostro paese, ma anche in parte all'estero. Riprenderò questo punto più avanti. Essa prende varie forme che ora ti spiegherò.
Ufficialmente il governo cinese sta spendendo molti soldi per creare accademie di calcio in tutto il paese. In realtà per la nostra gente competere a qualsiasi livello nel nostro paese e in Cina è quasi impossibile. Il calcio per i bambini cinesi nelle scuole e nelle accademie di club è finanziato dallo stato e da fondi privati; per noi non è consentito prendere parte a tornei a livello di club. Ci discriminano e non assegnano risorse per sviluppare lo sport nella nostra comunità. È un peccato, perché in media siamo molto talentuosi e quando i nostri giocatori incontrano squadre o accademie cinesi li battono sempre. La squadra della scuola principale di Urumqi, la nostra capitale, ha battuto le accademie dei più grandi club cinesi e ricorda che essa non rappresenta un club né ha grandi strutture per la formazione. Sono solo studenti! Gli Uiguri adorano il calcio e hanno un grande talento, ma mancano delle occasioni per esprimersi o giocare per grandi squadre.
Un ragazzo che ho incontrato alla partita, fuggito dal Turkistan Orientale 11 anni fa quando aveva 14 anni, mi ha confidato anche lui che a scuola lui e i compagni di classe battevano regolarmente squadre cinesi...
Come ho detto, abbiamo molto talento. Forse conosci Ilzat Akhmetov, che gioca per la squadra nazionale russa. Lui è uiguro! È cresciuto in Kirghizistan, il nostro vicino, dove molti Uiguri vivono soprattutto dopo che la repressione è aumentata negli ultimi 2-3 anni ed il numero di rifugiati è salito. Ilzat è stato scelto dal CSKA di Mosca e ha ottenuto la nazionalità russa e, all'età di 22 anni, è uno dei maggiori prospetti della sua Nazionale. Sono venuto a sapere che da bambino non era nemmeno il più talentuoso della sua comunità! Immagina quanti grandi giocatori potrebbero farsi strada nel calcio di alto livello se fosse data loro la possibilità.
Secondo te quanto forte potrebbe essere una ipotetica Nazionale riconosciuta del Turkistan Orientale se i problemi che mi hai descritto fossero risolti e i giovani calciatori avessero più possibilità?
Potremmo essere al livello dell'Uzbekistan, una delle migliori asiatiche dopo le meravigliose 4 (Iran, Corea del Sud, Giappone e Australia) e più forti della stessa Cina. Negli anni '90, quando la repressione non era così feroce, avevamo squadre che sconfiggevano regolarmente quelle uzbeke e kirghise. Questo è lo scenario.
Il governo cinese cerca di influenzare l'attività della tua federazione calcistica? Interferisce con l'organizzazione?
Certo. Ormai ti sarà chiaro che i giocatori attualmente schierati nella nostra Nazionale vivono tutti in esilio. In molti casi hanno rinunciato alla nazionalità cinese e ottenuto quella del Paese che li ospita, come la norvegese o la canadese, e persino non essendo cittadini cinesi ricevono comunque chiamate intimidatorie da parte di funzionari cinesi che li minacciano di prendersela con i loro parenti rimasti in Turkistan se giocano. Tali episodi si verificano in continuazione in tutto il mondo e sono una delle tante cose terribili che il governo sta facendo alla nostra gente.
Quindi convocare giocatori sta diventando assai difficile perché comprensibilmente molti buoni calciatori temono per le loro famiglie e si rifiutano di giocare.
Queste telefonate fanno abbastanza paura...
Non sono telefonate registrate. Sono funzionari cinesi in carne ed ossa e spesso anche i membri stessi delle famiglie dei giocatori sono costretti a contattare i nostri connazionali per convincerli a non giocare o addirittura, e non ti sto prendendo in giro, di inviare foto dei loro documenti personali e di condividere informazioni private come indirizzo, professione, etc. Per molti di noi la vita può essere un incubo. Tali informazioni sono state pubblicate anche da un' agenzia norvegese online, i documenti top secret cinesi sono stati hackerati e tutto può essere trovato su Internet.
Sei un cittadino americano. Hai rinunciato al passaporto cinese?
Per forza! Nessun Uiguro lo vuole. Sai che come individui abbiamo il diritto di riconoscere per conto nostro la sovranità di un governo su un territorio? Ciò ovviamente non implica che possiamo sfuggire alle sue leggi, ma significa che è uno dei diritti umani fondamentali rifiutare la nazionalità di un Paese e considerare la sua sovranità sul Turkistan Orientale una forma di occupazione. Per me, la Cina è ciò che è prima della Grande Muraglia. Il Turkistan Orientale e il Tibet per me non sono territori cinesi e rifiuto tale nazionalità. Tutti gli uiguri la pensano allo stesso modo, ma ora è diventato molto più complicato rinunciare alla nazionalità.
Perché?
Quando io e la mia famiglia ci siamo trasferiti in Virginia, è stato sufficiente compilare un modulo. Ora devi tornare lì per completare la domanda. Ovviamente nessuno vuole tornare indietro perché una persona che ha ottenuto asilo politico o un uiguro qualsiasi non sarebbero esattamente i benvenuti dalle autorità.
Cosa accadrebbe?
Si tratta di una trappola. Ti imprigionerebbero e allora Dio sa cosa sarà di te. Mio zio cinque anni fa mi ha fatto visita negli Stati Uniti per partecipare al mio matrimonio. Al suo ritorno, per il solo fatto di essere venuto a farmi visita, fu condannato a 15 anni di prigione. Quindici! Non era un attivista politico o un membro di qualche istituzione: solo un uomo d'affari. Ecco perché non sono mai tornato a casa da 20 anni che mi sono trasferito. Mai! Viaggio spesso però in Asia centrale e in Turchia, dove non rischio nulla e dove mi sento un po' come a casa.
Il tuo popolo è turco ed è etnicamente molto vicino agli altri popoli dell’Asia centrale…
Sì, quindi la nostra lingua e cultura è molto simile a quella kirghisa e uzbeka per esempio. In Kirghizistan mi sono sentito davvero a casa. Stessa gente, stessa lingua, stesso paesaggio, stesso clima. Mi piace! Amo anche la Turchia. Ci sono grandi comunità uigure lì, anche le nostre lingue sono strettamente correlate e siamo, in un certo senso, i loro antenati sin dai tempi in cui emigrarono in Anatolia dalle nostre regioni.
Torniamo a ciò che sta accadendo nel tuo Paese.
Il mondo deve sapere. Il mondo deve sapere che nel mio paese il governo cinese sta compiendo un genocidio etnico. Hanno costruito un'enorme rete di campi di concentramento in un modo simile a quello che c’è stato in Europa durante gli anni del nazismo o in molti altri posti nel corso dello scorso secolo. Non devi essere un attivista politico o, come ci definiscono, un "terrorista" per finire lì. Come ho detto, è sufficiente viaggiare all'estero o semplicemente essere uiguro. Il governo cinese sta cercando anche di sradicare la religione; siamo musulmani, come sai, e questo peggiora solo le cose.
Raccontaci di più dei campi di concentramento.
Ne esistono di tre tipi. Il primo è chiamato "campo di rieducazione", il meno spaventoso e quello che la Cina ama mostrare al mondo ogni volta che la comunità internazionale se ne occupa. Le persone sono trattenute lì per un periodo indefinito di tempo per compiere un vero e proprio “lavaggio del cervello” e per assimilarle all'ideologia del regime.
Il secondo tipo di campo, dove penso che sia mio zio ora, è una dura prigione. Tieni presente che le persone che vengono incarcerate lì quasi mai hanno processi a loro carico e sono lì solo per la loro etnia e religione. Le condizioni sono terribili e spesso le persone che vengono rilasciate non sopravvivono una settimana. Sono talvolta torturati e riempiti di droghe o farmaci e subiscono incredibili sofferenze.
Il terzo tipo comprende i campi di raccolta di organi. I dissidenti politici vengono messi lì. A volte terribili esperimenti vengono eseguiti proprio come nei peggiori scenari nazisti della Seconda Guerra Mondiale. Le persone possono venire uccise a comando e gli organi vengono estratti per essere venduti nel mercato nero.
Sai che l'esportazione cinese di organi trapiantabili è aumentata notevolmente negli ultimi anni? Quelli sono organi uiguri. E, poiché provengono da corpi musulmani, vengono venduti come "halal" nei mercati dei paesi musulmani. La Cina è l'unico paese al mondo in cui è possibile ottenere un organo in un giorno. Se hai bisogno di un trapianto negli Stati Uniti, diciamo, c'è una lunga lista d'attesa perché, sai, le persone che hanno dato il loro consenso prima devono morire e poi gli organi sono trapiantabili solo per una finestra di 72 ore. In Cina, se sei molto ricco, paghi solo qualche centinaio di migliaia di yuan e il giorno dopo un organo magicamente ti potrà essere trapiantato. Dopo la seconda guerra mondiale le istituzioni urlarono “mai più!” ma in realtà tale grido è diventato “Ancora!” e ancora, e ancora…
Spaventoso. Qual è la situazione nella tua famiglia?
Fortunatamente i miei parenti prossimi come i miei genitori e i miei fratelli, vivono negli Stati Uniti. Tuttavia, come ho detto, mio zio è detenuto da 5 anni e un altro cugino, un calciatore, è stato condannato per 5 anni. Altri due zii sono morti: uno ha avuto problemi cardiaci ed è stato portato in prigione dove non ha ricevuto alcun trattamento. L'altro è morto due giorni dopo essere stato rilasciato. Ogni singolo uigurio all'estero ha almeno un membro della famiglia che è morto o è in prigione, ma il fatto è che non sappiamo quanti di loro siano morti proprio perché il governo negli ultimi anni ha reso quasi impossibile contattare le persone.
Ciò e il fatto che i membri della mia famiglia quasi sicuramente andranno a finire nei guai se restiamo in contatto, mi hanno portato a interrompere a forza le relazioni con loro. È meglio per loro e meglio per me, e questa è una decisione che molti uiguri hanno preso. Di fatto li tratto come se fossero morti.
Ti ho contattato per parlare di calcio, ma non abbiamo potuto evitare tale discussione ...
L'attività della nostra Federazione è indissolubilmente legata alla politica! Come potrebbe essere altrimenti? Uno degli obiettivi della nostra attività è farci sentire. Tra le enormi difficoltà che abbiamo, c'è un lato positivo: la drammatica storia della mia gente porta i giocatori a dare non solo il 100% ma il 120% della loro energia in campo. La connessione tra i giocatori non è solo lingua o origine ma è fatta di una storia e di un presente condivisi di ingiustizia, difficoltà, tragedia e lotta. Coloro che arrivano in Nazionale sono estremamente orgogliosi di giocare e vogliono proteggere la propria identità e mostrare al mondo le proprie abilità.
Il calcio non è solo un gioco per noi. Ci consente di fare una dichiarazione politica. Quando si dice "La politica e lo sport non si mescolano" si dimentica sempre la seconda parte, cioè che "La politica non dovrebbe condizionare lo sport". Mi capisci? In un mondo ideale lo sportivo non dovrebbe parlare di politica, non dovrebbe mischiare le due cose, ma nel mondo reale la politica purtroppo si intromette troppe volte nello sport, in questo caso impedendo ai nostri ragazzi di esprimersi, e allora è inevitabile che il nostro calcio parli della nostra politica.
Dopo l'intervista, mi è capitato di incontrare e fare amicizia con alcuni uiguri che partecipavano alla partita di calcio della loro squadra nazionale a Cergy, così come con alcuni dei giocatori stessi. Siamo diventati rapidamente grandi amici e, sebbene tale amicizia fosse basata anche su altri motivi che solamente sull'interesse reciproco per la cultura dell’altro, non ho potuto evitare di chiedere molte delle cose di cui avevo parlato anche con Amanalla. Purtroppo non c'erano contraddizioni tra le storie personali dell'intervistato e quelle dei miei nuovi amici. Ogni uigurio che ho incontrato ha subito grandi difficoltà per fuggire dal paese e mantenere i contatti con la sua famiglia. Tuttavia la situazione attuale per molti ragazzi che ho incontrato ha dei connotati positivi. Alcuni sostenitori hanno viaggiato da Toronto a Parigi (nella cui periferia si trova Cergy) solo per partecipare alla partita. I giocatori hanno raggiunto la Francia da molti Paesi del mondo solo per giocare insieme e per aiutare a mostrare al mondo le loro abilità e le loro storie. Ho avuto la possibilità di intervistare anche il presidente dell'Associazione uigura in Francia, ma questa è un'altra storia che non ha a che fare con il nostro tema, calcio. Un tema che per una volta si è mischiato con la politica internazionale, inevitabilmente. Il calcio non sarà mai solo un gioco.
French to Italian: Le Brésil, favori de tous les bookmakers General field: Other Detailed field: Sports / Fitness / Recreation
Source text - French Le Brésil, favori de tous les bookmakers
Concernant la première place, la donne est très simple : le Brésil est favori chez tous les bookmakers présents sur le marché français ! Et l'on peut facilement comprendre pourquoi. La sélection de Tite s’est très facilement qualifiée avec 14 victoires et 3 nuls, et a donc terminé la phase de qualification invaincue en Amérique du Sud.
Mieux encore, le Brésil a terminé ces éliminatoires avec la meilleure défense (5 buts encaissés), mais surtout et très largement avec la meilleure attaque (40 buts marqués) ! Une route vers le Qatar plutôt tranquille donc pour Neymar et compagnie, qui n’auront pas douté une seule fois de leur présence pour cette Coupe du Monde.
Avec un effectif pléthorique et de la qualité à tous les postes, et même au niveau des remplaçants, il est certain que le Brésil fera bien partie des favoris pour soulever le trophée. Avec des joueurs tels que Neymar, Paqueta, Philippe Coutinho, Vinicius, Casemiro, Fabinho, Marquinhos, Thiago Silva, Militao, Alisson… De très beaux noms, qui plus est performants avec leurs clubs respectifs, font partie de cette liste. De quoi légitimer la présence de ces Auriverde en tête des favoris.
Translation - Italian Il Brasile, favorito da tutti i bookmaker
Dopo Ronaldo forse Neymar: a vent’anni dall’ultima volta il Brasile è favorito da tutti i bookmaker presenti sul mercato italiano! Ed è facile capire il perché. La squadra di Tite si è qualificata molto facilmente con 14 vittorie e 3 pareggi, finendo così la fase di qualificazione imbattuta in Sudamerica.
Altro dato significativo: il Brasile ha finito le qualificazioni con la migliore difesa (5 gol subiti), ma soprattutto con il miglior attacco (40 gol segnati)! La strada per il Qatar è stata quindi piuttosto tranquilla per O Ney e compagni, la cui presenza nell’autoritario regno mediorientale non è mai stata messa in dubbio.
Con una squadra completa e di qualità in ogni posizione, anche in panchina, è certo che il Brasile parte con una marcia in più per sollevare il trofeo. Schiera giocatori come Neymar, Coutinho, Vinicius, Casemiro, Fabinho, Marquinhos, Thiago Silva, Militao, Alisson, oltre a molti altri che hanno successo con i loro rispettivi club e non fanno parte di questa lista. Passano gli anni ma fallire per i verdeoro non è preventivabile.
More
Less
Translation education
Master's degree - University of Padua
Experience
Years of experience: 5. Registered at ProZ.com: Jan 2020.
Learn more about additional services I can provide my clients
Learn more about the business side of freelancing
Network with other language professionals
Get help with terminology and resources
Learn more about translation / improve my skills
Learn more about interpreting / improve my skills
Get help on technical issues / improve my technical skills
Stay up to date on what is happening in the language industry
Help or teach others with what I have learned over the years
Improve my productivity
Bio
My name is Andrea Giuseppe, 24, and I proficiently speak 5 languages (Italian, Spanish, English, Dutch and French). Besides this activity I am graduating in Translation Studies, working as an interpreter and being active in other projects. I can translate from any of these languages to Italian; I translate from Italian to Spanish and English; other services such as interpretation (simultaneous and consecutive) and subtitling are available as well.
Keywords: italian, social media, technology, sports, dutch, spanish, english, french