Glossary entry

French term or phrase:

si la déchéance quadriennale n’est pas acquise

Italian translation:

se la decadenza quadriennale non sia già decorsa

Added to glossary by elysee
Oct 5, 2012 11:20
11 yrs ago
3 viewers *
French term

déchéance quadriennale n’est pas acquise

French to Italian Law/Patents Law (general)
contesto:
una ditta italiana ha eseguito dei lavori per un Comune (in Francia) ma questo Comune non ha ancora pagato l'importo importante che doveva.


La première question qui se pose est celle de savoir si la *** déchéance quadriennale n’est pas acquise. ***
En effet, les créances contre l’Etat et les collectivités sont frappées d’une *** déchéance quadriennale qui commence à courir *** le 1er janvier de l’année qui suit la naissance de la créance.

Come dire al meglio qui in IT :
déchéance quadriennale n’est pas acquise ...

Grazie 1000 in anticipo per l'aiuto
Purtropo urgente causa consegna inizio pom.

Discussion

Annamaria Taboga Oct 5, 2012:
Dimenticavo, potresti anche semplicemente usare "SCADUTO" (anche se personalmente non mi piace molto).
Dunque, riassumendo: "Il termine di decadenza ha cominciato a decorrere il 1° gennaio 2007....Esso è scaduto....il 31 dicembre 2011". Spero di essere stata utile. Buon pomeriggio!
Annamaria Taboga Oct 5, 2012:
...ha cominciato a decorrere il 1° gennaio 2007... Esso è spirato/consumato...il 31 dicembre
elysee (asker) Oct 5, 2012:
2 righe dopo il testo già indicato nella mia domanda ho questa frase, con lo stesso tipo di espressione:

Pour la créance de 2006 la déchéance a commencé à courir le 1er janvier 2007. ***Elle a été acquise *** le 31 décembre 2011
Annamaria Taboga Oct 5, 2012:
In alternativa a "consumato" (che comunque di tanto in tanto si trova) si può anche dire "decorso" o "decorso inutilmente"
elysee (asker) Oct 5, 2012:
grazie per l'idea..però non mi piace molto il termine "consumato" in un doc legale di questo tipo..

altro verbo?
o idea ?

grazie 1000 in anticipo

Proposed translations

3 hrs
Selected

la decadenza/perenzione quadriennale (non) sia già trascorsa

Explanation:
http://iate.europa.eu/iatediff/FindTermsByLilId.do?lilId=180...

Perte d'un droit subjectif par suite de l'expiration du délai dans lequel le titulaire doit exercer ou accomplir un acte nécessaire à son exercice.

La prescrizione è il periodo di tempo indicato dalla legge entro il quale una persona deve far valere un proprio diritto. Trascorso inutilmente questo lasso temporale, il diritto si estingue e la persona non può più esercitarlo (si parla di prescrizione c.d. estintiva ).

Per esempio, la legge stabilisce che il diritto del lavoratore al pagamento della retribuzione mensile si prescrive in cinque anni: se entro tale termine il lavoratore, cui non sia stata corrisposta la retribuzione, non ne chiede il pagamento al datore di lavoro, egli perde il diritto a ricevere la retribuzione non pagata.

I diritti più importanti (ad es. tutti i diritti della personalità, la potestà sui figli, etc.) non si prescrivono: possono quindi essere esercitati senza limiti di tempo.

Le parti di un contratto non possono prolungare o abbreviare i termini di prescrizione stabiliti dalla legge né possono rinunciare alla prescrizione prima che detti termini siano trascorsi.
Una volta decorso il termine di prescrizione, tuttavia, il soggetto che ha tratto vantaggio dalla sua scadenza (ossia colui contro il quale il diritto ormai prescritto poteva essere fatto valere) può rinunciarvi.
Si pensi ancora al caso del lavoratore che, non avendo percepito la retribuzione, nei successivi cinque anni non ne chieda il pagamento al datore di lavoro: il lavoratore a questo punto non potrebbe più pretendere il pagamento della retribuzione, ma se il datore di lavoro rinuncia alla prescrizione, il lavoratore avrà la possibilità di far valere il proprio diritto oltre i termini stabiliti dalla legge.
La prescrizione del diritto può essere rilevata dal giudice solo su richiesta della parte che vi ha interesse.

Il periodo di tempo utile per esercitare il diritto si calcola dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere.

--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2012-10-05 14:58:36 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.wikilabour.it/Default.aspx?Page=Prescrizione&Aspx...

--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2012-10-05 15:06:36 GMT)
--------------------------------------------------

Per decadenza/perenzione:

Decadenza
La decadenza consiste nella perdita della possibilità di far valere un diritto che non sia stato esercitato entro un termine fissato dalla legge (ad es. il licenziamento deve essere impugnato, a pena di decadenza, entro sessanta giorni).

Per i termini di decadenza stabiliti in relazione ai diritti più importanti (i c.d. diritti indisponibili: per es., in tema di rapporti familiari), le parti non possono né modificare la disciplina prevista dalla legge, né rinunciare alla decadenza; e il giudice può rilevarla d’ufficio, cioè anche in assenza di una specifica richiesta di parte.
Se, invece, la decadenza è stabilita a tutela di diritti disponibili, le parti possono modificare il regime stabilito dalla legge e possono altresì rinunciarvi.

Clausole di decadenza possono essere stabilite anche dalle parti (decadenza c.d. negoziale), ma tali patti sono nulli se rendono eccessivamente difficile a una di esse l’esercizio del diritto (2965 c.c.).

Si considera termine decadenziale quello stabilito dall’art. 2113 c.c. sulle rinunce e transazioni: 6 mesi dalla cessazione del rapporto se il negozio è intervenuto in costanza di rapporto di lavoro ovvero, se successivo, dalla rinuncia o dalla stipula.


--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2012-10-05 15:10:22 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.treccani.it/enciclopedia/perenzione_(Enciclopedia...

ANCHE -----> la perenzione quadriennale non sia già decorsa

--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2012-10-05 15:11:49 GMT)
--------------------------------------------------

ANCORA -----------> LA DECADENZA QUADRIENNALE NON SIA GIA' ESTINTA

--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2012-10-05 15:15:24 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.dirittoprivatoinrete.it/decadenza.htm

--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2012-10-05 15:16:33 GMT)
--------------------------------------------------

decadenza; questa normalmente si verifica quando un diritto deve essere esercitato con particolari modalità e in un termine stabilito. Il trascorrere del termine ne comporterà l'estinzione.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "grazie 1000 a tutte 2 per le varie info molto utili"
13 mins

non si è consumato il termine di decadenza quadriennale

v. un es. in italiano:

"....crediti non prescritti ma per i quali si era consumato il termine di decadenza..."



--------------------------------------------------
Note added at 25 min (2012-10-05 11:45:43 GMT)
--------------------------------------------------

o anche "TERMINE QUADRIENNALE DI DECADENZA", ovviamente

--------------------------------------------------
Note added at 28 min (2012-10-05 11:48:42 GMT)
--------------------------------------------------

La decadenza consiste nella perdita della possibilita’ di esercitare un diritto per il mancato esercizio in un termine perentorio (in diritto italiano codice civile, art.2964 e segg.)

Dunque, nel caso di specie, si vuole dire che decorso il termine di decadenza, verrebbe meno la possibilità di esperire azioni giudiziarie per il recupero del credito
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search