Glossary entry

French term or phrase:

attachés aux lots

Italian translation:

relativi ai lotti

Added to glossary by Sara Maghini
Feb 17, 2011 08:26
13 yrs ago
7 viewers *
French term

attachés aux lots

French to Italian Law/Patents Law: Contract(s)
Salve a tutti!
Verbale di assemblea di condominio per decidere spese varie di ristrutturazione dell'immobile:

"Le coût des travaux, ainsi que les frais, honoraires et assurances y afférents seront répartis selon:
les tantièmes attachés aux lots concernés par la dépense : charges BATIMENT A."

Davvero non capisco questa frase (da "tantièmes").
Accetto qualsiasi suggerimento.
Grazie mille!

Proposed translations

+3
14 mins
Selected

relativi ai lotti

relativi ai lotti

--------------------------------------------------
Note added at 18 mins (2011-02-17 08:44:25 GMT)
--------------------------------------------------

relativi ai lotti che riguardano alla spesa

o anche:
attachés aux lots concernés par la dépense
= connessi ai lotti relativi alla spesa

--------------------------------------------------
Note added at 29 mins (2011-02-17 08:55:28 GMT)
--------------------------------------------------

si potrebbe anche fare a meno di tradurre "attachés aux "
ed usare direttamente l'articolo

les tantièmes attachés aux lots concernés par la dépense
= i millesimi dei lotti connessi (relativi) alla spesa


"millesimi" + lotti + proprietà
http://www.google.fr/search?hl=it&lr=&as_qdr=all&q="millesim...

--------------------------------------------------
Note added at 32 mins (2011-02-17 08:58:36 GMT)
--------------------------------------------------

di solito le spese dei condomni sono calcolate in base ai millesimi
(ogni condomino paga in base ai millesimi relativi alla sua proprietà /all'appartamento...)
i millesimi variano in base anche alla metratura della proprietà.

--------------------------------------------------
Note added at 35 mins (2011-02-17 09:01:14 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.pap.fr/conseils/copropriete/tantieme-a1804
Les tantièmes sont une notion qui permet de connaître la valeur relative de chaque lot et la part que chaque lot doit acquitter en charges. En effet, chaque lot comprend, en plus des parties privatives, une quote-part de parties communes.
Cette quote-part de parties communes est exprimée en tantièmes. Le plus souvent, ces tantièmes représentent des millièmes ou des dix dix millièmes. Si un immeuble comprend 1.000/1.000e, l'appartement du deuxième étage représentera par exemple 100/1000e. La répartition des tantièmes apparaît dans un état descriptif de division, annexé au règlement de copropriété.
***Ces tantièmes (ou millièmes) *** permettent de répartir les charges communes de propriété entre tous les copropriétaires. Les tantièmes déterminent aussi le nombre de voix dont dispose le copropriétaire aux assemblées générales.


--------------------------------------------------
Note added at 38 mins (2011-02-17 09:04:19 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.web-immobilier.net/dictionnaire/Tantieme .html
Dictionnaire :
Tantieme
La définition :
Notion qui permet de connaître la valeur relative de chaque lot et la part que chaque lot doit acquitter en charges. En effet, être copropriétaire, c’est être propriétaire de parties privatives à quoi est attachée une quote-part de la propriété des parties communes. Pour déterminer cette quote-part, au lieu de s’exprimer en pourcentage, on s’exprime en tantièmes. *** A noter que l’on parle également de millièmes. ***

+++++++++

in Italia si parla in questi casi di "millesimi"


--------------------------------------------------
Note added at 40 mins (2011-02-17 09:06:39 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.condomini.altervista.org/CoefficientiTabelle.htm
Tabelle Millesimali.
Le tabelle millesimali sono previste e disciplinate dagli artt. 68 e 69 delle disposizioni di attuazione del codice civile, i quali stabiliscono che il regolamento di condominio precisi il valore proporzionale di ciascun piano o porzione di esso e che tali valori siano espressi in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento stesso.
Le tabelle devono ragguagliare, ponendoli su di un'unica base, i valori delle proprietà esclusive, consentendo di ripartire le spese tra i condomini in modo unitario. Oltre la tabella che attiene alla proprietà generale e che viene normalmente indicata con la lettera «A», esistono ulteriori tabelle, che vengono predisposte per ripartire, sulla base dei criteri di legge, le spese di singoli servizi.
La determinazione dei valori è un'operazione tecnica, che deve essere compiuta misurando la superficie reale di ogni unità immobiliare e ragguagliandola, in millesimi, al volume totale dell'edificio. Restano escluse dal calcolo parti esterne al fabbricato e non edificate [es. i giardini]. Nell'accertamento dei valori non si tiene conto dello stato di manutenzione di ciascun piano o porzione di piano.
Il calcolo, di solito, viene fatto moltiplicando la superficie reale dell'appartamento per dei coefficienti di riduzione (o in qualche caso di aumento) che modificano i metri quadri in funzione dell'effettivo utilizzo della superficie dell'appartamento. Questi coefficienti di solito vanno da 0,20 a 1,20 e sono scelti dal tecnico sulla base della sua esperienza o rifacendosi a delle tabelle, in particolare alla circolare ministeriale n. 12480 del 26/3/1966 (che aggiorna e sostituisce la precedente n. 9400 del 1/7/1926) e n. 2945/1993
I Criteri utilizzati, di solito, sono i seguenti: [...]


--------------------------------------------------
Note added at 43 mins (2011-02-17 09:09:53 GMT)
--------------------------------------------------

http://www.centroconsumatori.it/40v41306d41311.html
La tabella dei millesimi
(Artt. 1117 – 1118 – 1138 cod. civ. e art. 68 - 69 norme di attuazione al codice civile)
La tabella millesimale esprime in millesimi il valore economico di ciascuna proprietà esclusiva , in rapporto al valore dell'intero edificio, che è ipotizzato come pari al numero 1000. La disciplina giuridica della stessa si trova nell'
art. 68 delle norme di attuazione del codice civile.

Si basa pertanto solo sul valore di proprietà e dimostra la quota ideale di comproprietà dell'area, delle parti ed impianti comuni dell'edificio in rapporto alla proprietà esclusiva.
In mancanza della tabella millesimale solo l'assemblea plenaria ed unanime può ripartire le spese.
In genere la tabella millesimale è predisposta dal costruttore-venditore prima del rogito notarile per il passaggio di proprietà.
Se in un condominio non esiste una tabella millesimale, l'amministratore con una delibera assembleare incarica un tecnico per la sua stesura.

--------------------------------------------------
Note added at 14 days (2011-03-03 23:06:14 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------

merci et bon boulot!
Note from asker:
Grazie mille Elysee :-)
Peer comment(s):

agree Francine Alloncle : D'accord aussi pour "millesimi", bonne journée Elysée
25 mins
merci Francine, bonne journée (infatti, alle assemblee, l'amministratore del condominio dove sono parla sempre di "millesimi" per i vari lavori che sono stati eseguiti)
agree Anna Mongia : ci siamo sovrapposte :-) anch'io voto per millesimi
42 mins
grazie Anna, buona giornata
agree enrico paoletti
10 hrs
grazie Enrico e buona serata!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie ;-)"
21 mins

quote relative ai lotti

le quote relative ai lotti sottoposti alla spesa

credo che si riferisca alla suddivisione delle spese in base alle percentuali di possesso di ogni condomino: chi ha una maggiore parcella sul lotto sottoposto a ristrutturazione pagherà una quota maggiore.
Something went wrong...
3 hrs

afferenti alle quote

nel contesto
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search